R-Biopharm Italia, filiale italiana del gruppo R-Biopharm AG Germania, offre, nel settore enologico, una ricchissima gamma di kit enzimatici pronti all’uso per il dosaggio di tutti i parametri di base (zuccheri, acidi organici, alcoli ed altri metaboliti), attraverso l’uso di fotometri per l’analisi in manuale, e analizzatori automatici (RIDA®CUBE SCAN e i-Magic M9), con una differente produttività analitica (dai 4 fino agli 80-120 test/ora). Per una cantina, di piccole o grandi dimensioni, vuol dire poter gestire, in modo del tutto autonomo, il controllo dello stato fitosanitario delle uve (glicerolo, acido gluconico, etanolo e acidità volatile, acido citrico), la loro maturazione (rapporto glucosio/fruttosio, acido tartarico e malico, polifenoli, antociani), la nutrizione azotata dei mosti (azoto ammoniacale e a-amminico), la fermentazione alcolica, malolattica e la stabilità del vino finito (ferro, rame, acido tartarico, solforosa libera e totale).
Per un approfondimento, scarica la monografia di R-Biopharm. > CLICCA QUI
https://share.hsforms.com/1MT7R6PUkSzaDStwNFUFuAw2vkjv
In aggiunta, i kit ELISA permettono di rilevare allergeni nel vino (caseina, ovoproteine, lisozima), ammine biogene (istamina), micotossine (ocratossina A) e kit real-time PCR il monitoraggio microbiologico (Dekkera Bruxellensis, Oenococcus oeni, batteri acetici e lattici).