Nel nuovo scenario di prodotti antiperonosporici che si è venuto a creare a seguito della fuoriuscita della “storica” sostanza attiva Mancozeb, BASF ha recentemente ottenuto la registrazione ministeriale di ENVITA® SC, un nuovo formulato antiperonosporico a base di ditianon.
E’ ormai assodato che nei confronti della peronospora i prodotti cosiddetti “multisito”, quelli cioè che sono a bassissimo rischio di sviluppare resistenza, sono indispensabili per una difesa efficace e sostenibile nel tempo. Questo vale sia per contenere la peronospora che per evitare il proliferare di altre malattie cosiddette “secondarie”, come per esempio il black rot.
Sotto questo profilo il nuovo formulato ENVITA® SC, si pone come un nuovo punto di riferimento nel panorama dei prodotti multisito disponibili per la difesa della vite.
ENVITA® SC è infatti un multisito, che possiede un’elevata efficacia preventiva su peronospora, un’elevatissima resistenza al dilavamento, una buona efficacia su black rot e un ottimo profilo residuale nel vino.
Tra le caratteristiche distintive di questo formulato, c’è l’innovativo approccio al dosaggio: ENVITA® SC riporta in etichetta la possibilità di adattare la dose per ettaro in funzione della forma di allevamento e dello stadio fenologico della vite. Questo nuovo approccio, conosciuto con l’acronimo LWA – Leaf Wall Area, permette di adattare la dose per ettaro alla reale dimensione della parete vegetale da proteggere, in modo da mantenere costante il dosaggio del prodotto per unità di superficie fogliare. Ciò consente di ottimizzare il dosaggio di applicazione in tutta sicurezza, con benefici in termini di sostenibilità ambientale e riduzione dei costi di gestione.
Per le sue caratteristiche, ENVITA® SC è particolarmente indicato per essere utilizzato in chiave preventiva durante i primi trattamenti della stagione, nella fase di pre-fioritura, per contrastare efficacemente le infezioni primarie ed impedire l’insediarsi della malattia in vigneto.
ENVITA® SC: sintesi di caratteristiche e vantaggi
- Efficacia elevata con qualsiasi pressione della malattia
- Elevata resistenza al dilavamento, per una migliore affidabilità e pianificazione aziendale
- Ampio spettro d’azione: peronospora e black rot
- Versatile e semplice da usare
- Dosaggio adattabile alla parete fogliare: migliore sostenibilità ambientale ed economica
- Favorevole profilo residuale nel vino per la massima libertà di export
Tra le caratteristiche distintive di Envita, c’è la possibilità di modulare il dosaggio in funzione della forma di allevamento e della fase fenologica.
BASF in collaborazione con Edizioni L’Informatore Agrario, ha lanciato il progetto #InCampo – Difesa fungicida vite e frutta. Obiettivo Innovazione. Progetto di divulgazione che, nel corso del 2021, toccando ben 10 regioni italiane, ha intervistato agricoltori, tecnici e rappresentanti delle filiere di vitivinicola e frutticola, che hanno portato la loro esperienza sulle corrette strategie di difesa e protezione di queste colture e dato un giudizio sulle nuove soluzioni in sviluppo da parte di BASF, con particolare riferimento a ENVITA® SC e all’innovativo triazolo, Revysol.