Ottobre 2022

I concimi Haifa per l’obiettivo qualità e sostenibilità in vigneto

Una nutrizione razionale mitiga le conseguenze di un clima sempre più imprevedibile

I concimi Haifa per l’obiettivo qualità e sostenibilità in vigneto

La viticoltura moderna dovrà rispondere nel futuro prossimo a nuove sfide nel campo della nutrizione; questo non solo per via dell’European Green Deal ma anche in virtù del sempre più imprevedibile andamento meteorologico delle annate, spesso altalenanti tra lunghi periodi siccitosi e brevi eventi piovosi violenti.

Alla luce di ciò numerosi passi avanti sono stati fatti nel campo dell’innovazione dei concimi minerali per poter mettere a disposizione degli agricoltori prodotti a più elevata efficienza nutrizionale e a minor impatto ambientale in un’ottica di riduzione delle perdite di nutrienti dovute a contesti ambientali complicati (es. suoli a bassa fertilità, terreni soggetti a lisciviazione).

Haifa Italia Srl in tali condizioni ambientali particolarmente sfidanti per la vite propone l’impiego di Multicote™ Agri, fertilizzanti granulari con azoto a cessione controllata MultiCoTech®, per concimazioni ad elevata efficienza e con minime perdite.

In particolare, nelle annate 2020-2021, un formulato della linea Multicote™ Agri, il 13.5.21+Mg+S (46% Controlled Release Nitrogen – CRN), è stato confrontato con un concime granulare tradizionale per valutare le performances nutrizionali in un terreno come quello dei Magredi in Friuli-Venezia Giulia caratterizzato per sabbie carbonatiche, molto scheletro e basso contenuto in sostanza organica su varietà “Glera”.

In ambedue le stagioni il quantitativo totale di concime è stato diviso in due applicazioni, in post germogliamento e in fase di maturazione legno, facendo attenzione ad apportare in maniera pressoché equivalente tra le tesi Azoto, Fosforo e Potassio.

La tabella 1 esprime le dosi per ettaro e come si può apprezzare il Multicote™ Agri, grazie all’elevato contenuto in nutrienti, già dall’applicazione ha permesso di ridurre l’impiego di concime di un 25% (- 100 kg/ha).


Tabella 1 – Quantitativo di concime e conseguenti nutrienti apportati nelle due tesi

 

Nel corso del biennio sono stati inoltre condotti alcuni rilievi di cui si riportano le informazioni salienti.


Grafico 1 – Precipitazioni medie mensili nel biennio 2020-2021 nell’area di Spilimbergo

 

Indice SPAD

Nel corso della stagione sono stati previsti anche rilievi SPAD sia in fase di fioritura che in quella di invaiatura, per la tesi concimata con Multicote™ Agri sono stati osservati valori sempre maggiori rispetto alla tesi con concimazione convenzionale, mostrando anche un positivo effetto del concime a cessione controllata sullo stato nutrizionale della pianta (Grafico 2).

Grafico 2 – Media dei dati di SPAD rilevati in fioritura e invaiatura nel corso del biennio di prova

 

Parametri produttivi

Le vendemmie condotte non hanno mostrato scostamenti significativi tra le tesi in termini di produttività così come per il contenuto zuccherino; differenze interessanti si sono osservate invece per l’acidità totale e l’APA (Azoto Prontamente Assimilabile) dove la tesi Haifa ha mostrato valori mediamente più elevati (Tabella 2).


Tabella 2 – Risultati produttivi e qualitativi medi ottenuti nel biennio 2020-2021 nelle tesi. Differenze significative tra le tesi sono indicate con lettere diverse

 

Parametri ambientali

Al fine di valutare l’impatto della concimazione sull’ambiente sono stati analizzati i contenuti di nitrati presenti nel terreno e nell’acqua di percolazione prelevando i campioni successivamente alle concimazioni primaverili ed autunnali in seguito a un evento piovoso maggiore di 20 mm.

Le analisi hanno messo in luce come nella tesi concimata con Multicote™ Agri rispetto al testimone, in entrambi i rilievi dell’annata 2021, la concentrazione di nitrati risultasse maggiore nel suolo e minore nelle acque di percolazione dimostrando la capacità del concime di ridurre le perdite per dilavamento dei nitrati preservando una maggiore biodisponibilità di essi per la vite (Grafico 3)

.

Grafico 3 – Concentrazione dei nitrati presenti nel suolo e nelle acque di percolazione delle tesi a confronto nella stagione 2021