Marzo 2021

Lotta biologica alla Drosophila suzukii

Pronto il dossier per il lancio del parassitoide Ganaspis brasiliensis

Lotta biologica alla Drosophila suzukii

Un passo in avanti nella lotta contro la  Drosophila suzukii.
La Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige ha predisposto il dossier di valutazione del rischio del  Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato lo scorso anno dalla Svizzera in grado di contrastare il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti danni alle coltivazioni, anche in Trentino. Ora per la sua immissione sul territorio è necessario richiedere la specifica autorizzazione al Ministero dell’Ambiente, chiamato a valutare l’analisi dei rischi diretti e indiretti legati all’immissione dell’ACB (agente di controllo biologico) sulla biodiversità presentata nel dossier. Intanto nelle camere quarantena della FEM si sta procedendo con l’allevamento e la moltiplicazione del microimenottero originario dell’Estremo Oriente (vespina innocua per l’uomo).

Foto  di apertura: una fase dell’allevamento del parassitoide a San Michele