
L'Editoriale
Che confusione (sarà perché ti amo)
Di Alessandra Biondi Bartolini Marzo 2023L’importanza di ribadire che occorre chiarezza nel sistema dell’informazione e dei media italiani quando si parla di agricoltura (e non solo)
01 / 2023
L'Editoriale
L’importanza di ribadire che occorre chiarezza nel sistema dell’informazione e dei media italiani quando si parla di agricoltura (e non solo)
Viticoltura
Per favorire la presenza degli insetti utili in vigneto occorrono una visione ecosistemica e strategie ben definite
Enologia
Uno studio ha analizzato le differenze dell’affinamento di un Sangiovese in contenitori di legno, acciaio, cemento e terracotta
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le irroratrici a recupero consentono di limitare al target la distribuzione del prodotto e riducono notevolmente la dispersione nell’ambiente e al suolo
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le autorità europee, in linea con quanto già sostenuto dalla Task Force Europea del Rame, hanno rilasciato nuove indicazioni per condurre la valutazione dell’impatto ambientale del rame e sono attese importanti novità in ambito regolatorio
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
L’anno appena trascorso è risultato essere il più caldo e il più siccitoso a partire dal 1800. Le piante si sono trovate ad affrontare temperature elevate per lungo periodo di tempo e la piovosità è stata inferiore al 50% della media degli ultimi anni
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
La crisi climatica in atto obbliga a rivedere le tecniche colturali e a trovare soluzioni alternative per garantire la qualità del prodotto
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Gli Agronominvigna incontrano i Professorinvigna
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le ultime novità nei prodotti per la difesa integrata del vigneto, nell’anno in cui diviene obbligatoria, per l’adesione alle misure agroambientali, la certificazione SQNPI
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
A Fieragricola Agritech il punto sulle nuove tecniche genomiche. Urge un adeguamento normativo
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
La filtrazione gioca un ruolo primario nella preparazione di vini e mosti. Per rispondere ai bisogni di un consumatore sempre più esigente le aziende devono garantire vini stabili dal punto di vista chimico, microbiologico e sensoriale
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Aria, azoto, argon, anidride carbonica e ossigeno. Sono questi i principali gas che dalla vendemmia all’imbottigliamento possono interagire con mosti e vini andando a modificarne alcune caratteristiche come shelf-life, velocità di rilascio degli aromi, percezione sensoriale e tattile del vino in bocca