Abbonati subito
Area riservata Abbonato

Millevigne
Vignaioli Piemontesi

Millevigne
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Sommario
  • Editoriali
  • Tematiche
    • Cultura & Società
    • Viticoltura
    • Enologia
    • Economia e Diritto
  • Video
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contatti
  • Abbonati subito
  • Area riservata abbonato

News
Novembre 2020

Premio Gambelli, bando aperto

Sarà premiato il più “gambelliano” tra gli enologi under 40

Comunicato ASET Toscana

Autocandidature aperte per la IX edizione del premio Giulio Gambelli, dedicato alla memoria del grande maestro del Sangiovese e riservato all’enologo under 40 più “gambelliano”, ossia colui il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l’idea di vino portata avanti da Gambelli: rispetto ed esaltazione delle tipicità di ogni singolo vitigno, delle caratteristiche del territorio e delle peculiarità dell’annata vendemmiale.

Il riconoscimento è stato istituito nel 2012 da ASET (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e IGP (I Giovani Promettenti, blog-network di giornalisti specializzati).

I professionisti in gara saranno selezionati sia grazie alle segnalazioni dei giornalisti di settore sia tramite autocandidature, che dovranno arrivare entro il 10 gennaio 2021. Minimo tre i vini presentati in assaggio da ognuno, tutti già in commercio, la cui “gambellianità” verrà valutata attraverso una degustazione alla cieca – con sola segnalazione di tipologia, annata e varietà utilizzate – da una giuria formata da 10 giornalisti ASET ed IGP.

La consegna del Premio è ospitata tradizionalmente a rotazione dai Consorzi partner: Consorzio Vino Chianti Classico, Consorzio Vino Nobile Montepulciano, Consorzio Vino Brunello di Montalcino e Consorzio Vino Vernaccia di San Gimignano.
Nel 2021 si svolgerà grazie all’ospitalità del Consorzio Vino Chianti Classico in tempi e luoghi da definire in base all’evolversi della situazione sanitaria in corso.

Il vincitore riceverà una targa ricordo e un riconoscimento economico di 1.500 euro, grazie anche al contributo di alcune delle aziende di cui Giulio Gambelli è stato amico e consulente: Bibbiano, Fattoria di Rodàno, Il Colle, Montevertine, Ormanni e Poggio di Sotto.

Il regolamento del Premio Gambelli è visionabile sul sito www.asettoscana.it

TUTTI I VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI:
Premio Gambelli 2013 – Fabrizio Torchio (Grape – Gruppo Ricerche Avanzate Per l’Enologia)
Premio Gambelli 2014 – Gianluca Colombo (Az. Segni di Langa, Roddi – CN / Cordero Consulenze)
Premio Gambelli 2015 – Francesco Versio (Az. Bruno Giacosa, Neive – CN)
Premio Gambelli 2016 – Sebastian Nasello (Az. Podere Le Ripi, Montalcino – SI)
Premio Gambelli 2017 – Diego Bonato (Az. Tolaini, Castelnuovo Berard. – SI) e Luca Faccenda (Az. Valfaccenda, Canale – CN)
Premio Gambelli 2018 – Luigi Sarno (Az. Barone di Cesinali, Avellino)
Premio Gambelli 2019 – Angela Fronti (Az. ag. Istine, Radda in Chianti)
Premio Gambelli 2020 – Ivan Misuri (opera a Montalcino, nel Chianti Classico e nel Montalbano)

Numero corrente:

Sommario Acquista o abbonati




Abbonati

Oppure richiedi
gli arretrati

Scopri di più

Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e le notizie di Millevigne?

Iscriviti alla newsletter

© MilleVigne

Reg. Imp.di Cuneo n. 215791
Editore: Vignaioli Piemontesi S.C.A.
Via Alba, 15 – 12050 Castagnito (Cn) – Italy
Partita IVA 01167230059. All Rights Reserved.

Contatti

  • Chi siamo
  • News
  • Video
  • Pubblicità
  • Contatti

Info

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Sommario
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy