Imparare dalla crisi climatica: il Piemonte riflette sulla lezione del 2022
Il clima estremo del 2022 ha messo a dura prova la viticoltura subalpina
Il clima estremo del 2022 ha messo a dura prova la viticoltura subalpina
Sabato 1 ottobre Michele Antonio Fino autore di “Questione di etichetta” dialogherà con Alessandra Biondi Bartolini, direttrice scientifica di Millevigne
Confronto su disposizioni normative riguardanti l’imminente raccolta delle uve
Il 48° Congresso Nazionale dei Moltiplicatori italiani viticoli si svolgerà a Serralunga d’Alba (CN) nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 ottobre
Economia circolare del sughero per finanziare progetti di utilità sociale.
Il report di sostenibilità per le aziende vinicole perché è importante e quali caratteristiche deve possedere per aiutarle ad avere una buona reputazione e una posizione forte sul mercato?
Il seminario organizzato da Vignaioli Piemontesi in collaborazione con Sistemi Alba ha illustrato le modalità di compilazione e presentazione in digitale dei documenti accompagnatori per il prodotto vino
Gli articoli di Barolo&Co sui vini Doc e Docg del Monferrato raccolti in un libro in distribuzione gratuita presso la Vignaioli Piemontesi
Grazie all’associazionismo sono stati ammortizzati gli effetti di un’annata difficile per il mercato delle uve
Le cantine sociali e la Vignaioli Piemontesi quest’anno ritireranno eccezionalmente anche uve di non soci che non trovassero acquirenti
Distillazione d’emergenza, stoccaggio, riduzione delle rese e promozione
Il meeting era previsto per il 6 Aprile ad Alba