Un ProWein sottotono in un mercato che cambia
L’impressione generale è che ci sia desiderio e ricerca di novità e che la proposta basata sul binomio vitigno-territorio forse non sia più sufficiente
L’impressione generale è che ci sia desiderio e ricerca di novità e che la proposta basata sul binomio vitigno-territorio forse non sia più sufficiente
In occasione di Vinitaly l’Unione Giuristi della Vite e del Vino ha organizzato un seminario di aggiornamento per le imprese vitivinicole su temi di attualità quali: etichettatura, proprietà intellettuale, tutela del paesaggio, pratiche commerciali sleali
A quasi dieci anni dall’inizio del nuovo corso del Chiaretto di Bardolino, ora la nuova sfida è il Chiaré Rosé
L’agricoltura 4.0 italiana Italia sfonda il muro dei 2 miliardi di Euro nel 2022 i risultati dell’indagine dell’Osservatorio Smart Agrifood.
È Paola Bambina dell’Università di Palermo, la vincitrice del Primo Premio all’edizione 2023 di Enoforum Web Scientists. 37 i lavori presentati ai 2400 partecipanti collegati online.
Da qualche anno a tutelare i vini a marchio Indicazione Geografica Tipica (IGT) Toscana, vi è un Consorzio, evoluzione dell’Ente Tutela Vini di Toscana
I dati del mercato del vino nella Distribuzione Moderna – Le classifiche di vini e spumanti più venduti ed emergenti – Il programma della tavola rotonda del 3 aprile a Vinitaly
Produttori e Consorzio di Tutela uniti per puntare a migliorarne sempre di più qualità e appeal
Il 6 marzo a Gambellara cinque produttori, gli Svitati, hanno deciso di dare un segnale e abbattere i luoghi comuni sui vini chiusi con i tappi a vite in alluminio
Sono stati assegnati circa 108 mln per le misure agroambientali, biologico, apicoltura e benessere animale
La Flavescenza dorata preoccupa i produttori vitivinicoli italiani: necessario un intervento efficace delle istituzioni ma anche far rispettare le regole esistenti. Questo l’appello lanciato nel convegno organizzato da Confagricoltura a Firenze.
Promuovere un sistema pubblico-privato di miglioramento genetico basato sulle tecnologie genomiche più avanzate è strategico per adeguare l’agricoltura nazionale al futuro e mantenere la sostenibilità e la competitività del comparto agricolo nazionale. questo il contenuto del position paper di Cluster Agrofood e Assobiotech.