La tecnica di appassimento della Valpolicella verso la candidatura UNESCO
Completato il dossier richiesto per presentare ufficialmente la candidatura della pratica di appassimento delle uve al riconoscimento UNESCO
Completato il dossier richiesto per presentare ufficialmente la candidatura della pratica di appassimento delle uve al riconoscimento UNESCO
Conosciamo meglio i tannini per l’affinamento della gamma Htan®
Da r-biopharm l’analizzatore enzimatico portatile
Uno studio dal grande valore scientifico e che sarà presentato il 22 febbraio a Roma nell’ambito del primo simposio scientifico delle filiere DOP e IGP Fondazione QUALIVITA
Da BASF un nuovo fungicida per la difesa di vite, pomacee e drupacee
La nuova misura dedicata all’acquisto dei terreni da parte dei giovani si rivolge sia a imprenditori agricoli che a startupper
Con ISI 2022 INAIL finanzia gli interventi per la sicurezza sul lavoro
Giuseppe Benanti lascia in eredità ai viticoltori etnei la sua passione e intraprendenza nella ricerca continua della qualità
I Consorzi di tutela delle Docg Gavi, Barolo, Barbaresco, Asti, Roero hanno previsto un’espansione degli ettari vitati nei propri territori di produzione e hanno presentato alla Regione Piemonte una programmazione annuale o triennale al fine di ottenere il riconoscimento di nuovi vigneti Docg
Ha riscosso un grande interesse tra i soci del Consorzio la giornata formativa tenutasi a Rocca di Frassinello il 20 gennaio scorso
Appuntamento mercoledì 8 febbraio presso la Vignaioli Piemontesi per un incontro formativo. Scarica l’invito
A Torino nell’ambito di Grandi Langhe un convegno organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba Langhe e Dogliani ha messo in luce diverse criticità, dalle difficoltà burocratiche alla carenza di infrastrutture e allo sfruttamento della manodopera.