Le Donne della Vite e la sfida della sostenibilità sociale nella filiera vitivinicola
Il tema verrà affrontato venerdì 21 aprile 2023 presso la sede del Consorzio Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg
Il tema verrà affrontato venerdì 21 aprile 2023 presso la sede del Consorzio Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg
Con la presentazione del bilancio 2022 e un utile netto di 80,4 milioni di euro, Banca d’Alba è il “Miglior istituto di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta” come riportato nell’Atlante delle Banche Leader di Milano Finanza
Sarà possibile partecipare fino al 14 maggio 2023
Il Simposio Internazionale sul Syrah a Cortona ha affrontato quest’anno il tema del cambiamento climatico in vigneto
L’impressione generale è che ci sia desiderio e ricerca di novità e che la proposta basata sul binomio vitigno-territorio forse non sia più sufficiente
In occasione di Vinitaly l’Unione Giuristi della Vite e del Vino ha organizzato un seminario di aggiornamento per le imprese vitivinicole su temi di attualità quali: etichettatura, proprietà intellettuale, tutela del paesaggio, pratiche commerciali sleali
A quasi dieci anni dall’inizio del nuovo corso del Chiaretto di Bardolino, ora la nuova sfida è il Chiaré Rosé
L’agricoltura 4.0 italiana Italia sfonda il muro dei 2 miliardi di Euro nel 2022 i risultati dell’indagine dell’Osservatorio Smart Agrifood.
È Paola Bambina dell’Università di Palermo, la vincitrice del Primo Premio all’edizione 2023 di Enoforum Web Scientists. 37 i lavori presentati ai 2400 partecipanti collegati online.
Da qualche anno a tutelare i vini a marchio Indicazione Geografica Tipica (IGT) Toscana, vi è un Consorzio, evoluzione dell’Ente Tutela Vini di Toscana
I dati del mercato del vino nella Distribuzione Moderna – Le classifiche di vini e spumanti più venduti ed emergenti – Il programma della tavola rotonda del 3 aprile a Vinitaly
Produttori e Consorzio di Tutela uniti per puntare a migliorarne sempre di più qualità e appeal