Febbraio 2023

Agroecologia, reti transnazionali e nuovi modelli di governance: si chiude il progetto ECOVINEGOALS

In occasione della conclusione del progetto ECOVINEGOALS, VeGAL (Agenzia per lo sviluppo del Veneto Orientale) ha organizzato una conferenza di presentazione dei risultati con ospiti internazionali e istituzioni del territorio

Agroecologia, reti transnazionali e nuovi modelli di governance: si chiude il progetto ECOVINEGOALS

Portogruaro, 9 febbraio 2023 – Si è tenuta ieri, mercoledì 8 febbraio 2023, presso Villa Bogdano-Tenuta Planitia a Lison (Portogruaro) la conferenza finale che chiude il progetto europeo sulla transizione agroecologica ECOVINEGOALS, organizzata da VeGAL, l’Agenzia per lo sviluppo del Veneto Orientale.

Presenti alla conferenza tutti i partner istituzionali e associati provenienti dai diversi Paesi europei ed extraeuropei che collaborano assieme a VeGAL, lead partner del progetto, assieme agli stakeholder territoriali come il Biodistretto BioVenezia, area individuata da VeGAL per effettuare le prove e gli studi in campo.

In apertura della conferenza il Presidente di VeGAL Giorgio Fregonese che ha portato anche i saluti del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e del Sindaco della Città Metropolitana di Venezia Luigi Brugnaro e l’Assessore alle Risorse finanziarie e controllo di gestione, fondi Statali-Regionali ed Europei Guido Giuseppin e l’Onorevole Rosanna Conte, Deputata al Parlamento Europeo in collegamento.

Al centro dell’evento la presentazione dei risultati degli esiti degli studi effettuati nelle aree pilota della regione Adriatico-Ionica da parte di Massimiliano Trenti, della Provincia Autonoma di Trento, Primoz Pipan, del Centro di Ricerca dell’Accademia Slovena delle Arti e della Scienza e Sara Josipovic, di AZZRI, l’agenzia per lo sviluppo dell’Istria Ldt. Pazin.ECOVINEGOALS

ECOVINEGOALS, progetto europeo interregionale dedicato all’area adriatico-ionica (ADRION) si è svolto nel periodo 2020-2022 e ha avuto come obiettivo quello di individuare strategie e sviluppare nuovi modelli di gestione agroecologica del vigneto e governance partecipata del territorio destinati a ridurre l’impatto ambientale e sociale della viticoltura intensiva, riducendone gli effetti negativi su suolo, acqua aria, biodiversità, paesaggio e servizi ecosistemici. L’area pilota individuata da VeGAL, soggetto coordinatore e partner italiano del progetto, è stato il Biodistretto BIOVENEZIA. https://ecovinegoals.adrioninterreg.eu

Presente anche la dott.ssa Cristina Laurenti, Coordinatrice Ufficiale dello “Youth Network of Agroecology Europe” che ha commentato “L’agricoltura come scelta di carriera è gravata da percezioni errate e da una mancanza di informazione, consapevolezza e a salari non competitivi. Ma la viticoltura è considerata diversamente nel contesto agricolo, il vino infatti è un prodotto per il quale l’attaccamento alla tradizione e alla cultura lo rendono il possibile punto di partenza dell’inclusione giovanile in agricoltura. Farlo in un contesto agroecologico permette ai nuovi produttori di apprendere tecniche olistiche e multidisciplinari che potranno portare con sé tutte le esperienze future che intraprenderanno”.

La conferenza è stata l’occasione per parlare degli sviluppi futuri del progetto con la firma, al termine della conferenza, della lettera d’intenti per la creazione della rete AVINE (Agroecological VIneyard NEtwork), come ha spiegato il presidente di VeGAL Giorgio Fregonese in apertura alla conferenza, “Il progetto tocca dei temi molto sensibili e importanti come la preservazione della biodiversità, il rafforzamento delle economie locali e la stabilizzazione dell’occupazione rurale e per perseguire questi importanti obiettivi c’è bisogno di un piano a lungo termine: la creazione della rete AVINE, che ci auspichiamo unisca tutti i Paesi partner per tracciare la strada verso la transizione agroecologica e verso gli obiettivi della Commissione UE FOOD 2030, per un futuro e uno sviluppo sostenibile”.

Dopo la conferenza l’evento è proseguito, per i partner internazionali, con delle spiegazioni in vigneto di alcune pratiche agroecologiche.

***

ECOVINEGOALS è il progetto europeo presentato nel programma ADRION, che coinvolge 10 Partner provenienti da diversi paesi europei. Oltre a Vegal che è Lead Partner, ci sono la Provincia Autonoma di Trento, la Camera dell’agricoltura e delle Foreste della Slovenia, il Centro di ricerca dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti di Lubiana, l’Agenzia per lo Sviluppo Rurale dell’Istria, Informo – Organizzazione non-profit per favorire l’occupazione attraverso l’educazione, l’organizzazione di seminari, informazione e consulenza di Dignano in Croazia, il Centro per lo sviluppo imprenditoriale di Kragujevac in Serbia, il Centro di affari, finanziamenti e start-up di BAR – BSC Bar del Montenegro, il Comune di Bar in Serbia e l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Chania – Isola di Creta, Grecia.