Settembre 2021

Air Mixing MI di Parsec, uno strumento intelligente e polifunzionale

dalla macerazione alla risospensione delle fecce vini, gestire molte fasi con un unico strumento.

Air Mixing MI di Parsec, uno strumento intelligente e polifunzionale

Quante sono le occasioni in cui in cantina è necessario un sistema efficace e sicuro di omogeneizzazione solido-liquido o liquido-liquido?

La macerazione delle uve nella vinificazione delle uve rosse rosso è una, ma ce ne sono molte altre: la risospensione delle fecce nella maturazione sur lies, l’aggiunta dei coadiuvanti e dei prodotti enologici, le operazioni di arricchimento o ancora i blend ad esempio.

E se tutte queste operazioni si potessero fare in uno stesso serbatoio senza necessità di travasi, pompe e trasferimento delle masse?

Il sistema Air Mixing MI di Parsec è uno strumento polifunzionale in grado di trasformare qualsiasi serbatoio in una macchina automatica e intelligente, utile tutto l’anno e in tutte le fasi del processo produttivo.

Progettato e apprezzato in tutto il mondo per ottimizzare la vinificazione delle uve rosse, grazie anche alle esperienze sempre più numerose ed entusiastiche dei nostri clienti, Air Mixing MI si arricchisce di sempre nuove applicazioni.

Nel corso della macerazione l’onda disgregante prodotta dalla sequenza modulata dei getti d’aria emessi dagli ugelli laterali, non solo provoca la rottura e l’inondazione del cappello, che resta soffice e bagnato, ma favorisce anche la separazione dei vinaccioli, che cadono sul fondo della vasca, dove non subiscono azioni meccaniche o di dilavamento e da dove possono eventualmente essere allontanati. La migliore omogeneità della massa favorisce la distribuzione del calore, della densità e dei componenti estratti e garantisce una migliore regolarità nella fermentazione. La vinaccia resta soffice e mescolata al liquido per tutto il corso della vinificazione, al termine della quale risulta ancora facilmente pompabile, con una riduzione sostanziale dei tempi e delle difficoltà connesse alle operazioni di svinatura.

Una vinificazione corretta e sotto controllo, che elimina l’intrigo di tubi e pompe, riduce il rischio di contaminazione, i consumi idrici ed energetici legati ai lavaggi delle attrezzature e l’utilizzo della manodopera in operazioni ripetitive e affaticanti.

Ma non è finita qui.

Nella macerazione prefermentativa delle uve bianche e rosse a bassa temperatura, il rimescolamento operato da Air Mixing con azoto facilita l’estrazione dei composti aromatici dalla buccia, mentre nel corso dell’affinamento sulle fecce uno specifico programma fa in modo che i getti di gas inerte favoriscano la risospensione frequente delle fecce fini in assoluta protezione dalle ossidazioni. Infine l’omogeneizzazione di tutta la massa permette di ottimizzare la distribuzione dei coadiuvanti di chiarifica, l’anidride solforosa, la gomma arabica e gli altri prodotti enologici utilizzati nella stabilizzazione e la preparazione del vino.