Febbraio 2023

All’Enoteca Regionale di Ovada un programma di eventi tra vino, arte e letteratura

Dopo il prestigioso riconoscimento sulla guida Berebene 2023 de Il Gambero Rosso l’Enoteca di Ovada rimane un punto di riferimento per la promozione del Monferrato e non solo con i vini

All’Enoteca Regionale di Ovada un programma di eventi tra vino, arte e letteratura

di Monica Massa

L’enoteca di Ovada e del Monferrato grazie all’impegno del suo Presidente Mario Arosio affiancato da un brillante CdA sta portando avanti una ricca attività di promozione del territorio, attraverso una serie di eventi di “contaminazione” tra il mondo del vino e quello dell’arte e della letteratura. Dopo il prestigioso riconoscimento sulla guida Berebene 2023 de Il Gambero Rosso che la considera un posto da non perdere in Italia quando si parla di vino, l’Enoteca di Ovada continua essere un punto di riferimento per la promozione del Monferrato.

Mario Arosio Presidente Enoteca

Venerdì 10 febbraio è stata inaugurata nei locali dell’Enoteca la mostra dell’artista Christo, scomparso nel 2020 e conosciuto in tutto il mondo per le sue opere caratterizzate dall’impacchettare oggetti comuni o emblematici come la cuccia del brachetto Snoopy di Schulz, fino ai suoi wrapped outdoor di monumenti, performance colossali , come ad esempio quella dell’Arco di Trionfo a Parigi,  realizzate senza alcun contributo economico esterno.

Il vernissage della mostra, che rimarrà aperta fino al 30 marzo 2023 (giovedì- sabato 10-12, 15.30-18.30/ domenica 10 -12), è stata anche l’occasione per gli amministratori del territorio presenti di rilanciare la candidatura di Ovada, insieme ad Acqui Terme e a Casale Monferrato, di “Città europea del vino” per il prossimo anno. Una candidatura a tre che è senz’altro inusuale ma che, come ha sottolineato

Paolo Lantero Sindaco di Ovada

il Sindaco di Ovada Paolo Lantero evidenzia la determinazione di lavorare insieme perché “laddove si costruiscono reti si vince, dove si vive in modo singolo si perde”. Un territorio l’alessandrino che ha molte attrattive oltre al suo principale ambasciatore che è il vino. Come ha affermato Roberto Cava Presidente di Alexala, l’agenzia di promozione turistica ”Ce lo stiamo dicendo da troppo tempo che questo territorio ha tantissime potenzialità, è il momento e ci sono tutte le condizioni che queste potenzialità diventino pacchetti turistici che le nostre agenzie di viaggio possano proporre a sempre più visitatori”.

E in effetti il Piemonte continua a registrare un trend positivo di flussi turistici, con un incremento nel 2022 migliore non solo del 2021 ma anche del 2019 con un +11% rispetto al periodo pre-pandemico, con una quota di pernottamenti che sale al 47% generato da visitatori provenienti dai principali 7 mercati europei: Germania, BeNeLux, Francia, Svizzera, UK, Scandinavia, Spagna e dagli USA (dati elaborati dall’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte – Visit Piemonte).

Anche i dati del territorio alessandrino mostrano nell’anno appena passato un incremento dei movimenti rispetto al 2021 con 320 mila arrivi e quasi 677 mila presenze con un +1,2% dei pernottamenti (dati elaborati da Alexala). Come ha ribadito il presidente di Alexala, “il lavoro di squadra tra amministratori e realtà economiche e produttive sta portando ottimi risultati”.

Marisa Mazzarello Consorzio Gran Monferrato

Un altro attore nell’attività di promozione del territorio e che ha contribuito alla realizzazione della mostra di Christo all’Enoteca di Ovada è il Consorzio Gran Monferrato. Un altro esempio di superamento delle barriere e dei campanili in quanto, come ha spiegato Marisa Mazzarello  membro del Consiglio di Amministrazione, “È un Consorzio nato dalla volontà di tre sindaci (Acqui, Casale e Ovada), che hanno abbandonato le divisioni tra Alto e Basso Monferrato per portare avanti il brand Monferrato come entità unica, storicamente e culturalmente. Un Consorzio in cui rientrano non solo imprese turistiche ma anche aziende di altri settori, che credono fortemente che una buona offerta turistica abbia ricadute positive sull’economia del territorio nel suo complesso”.

Gli eventi dell’Enoteca di Ovada continuano domenica 19 febbraio dalle ore 11.30 con il primo appuntamento dell’iniziativa “Aggiungi un libro a tavola” con la presentazione dell’opera “Paolo Desana La storia di due vite tra lager e vini Doc”, dell’autore Andrea Desana Presidente del comitato DOC.

 

In apertura la bottiglia di Ovada Docg, commemorativa della mostra di Christo