Il mondo del vino conosce il concetto di macroregioni, come Bordeaux, Borgogna, Piemonte, Toscana: ciascuna di esse raggruppa sotto-regioni molto diverse. Secondo Paul Balke anche il Nord Adriatico è uno di questi “premium wine-terroir” in Europa.
Per questo il noto “wine-writer” olandese ha scritto un libro che racconta questa grande regione del vino transfrontaliera, per farla conoscere a professionisti del vino, importatori, produttori, giornalisti e amatori, in tutto il mondo. Il libro è scritto in Italiano, lingua diffusamente conosciuta e parlata nel territorio, anche oltre frontiera, ma ne esiste anche una edizione in inglese.
L’ “Alto Adriatico” è un territorio affascinante e ricco di vini di grande interesse. Unisce regioni con caratteristiche in parte comuni e in parte diverse, vini unici, una storia interessante e una ricchezza di monumenti di grande pregio. Il fatto che questa importante regione vinicola sia divisa tra tre nazioni è un fatto molto particolare ed è un motivo in più che accende l’interesse sul territorio.
Le tradizioni vinicole del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia occidentale, dell’Istria e del Quarnaro sono strettamente connesse, a causa di legami storici e culturali. Per secoli questa area non è stata divisa da confini, ricadendo dapprima sotto la Repubblica di Venezia e in seguito sotto l’Impero di Austria e Ungheria; vitigni, tecniche e tradizioni enologiche erano condivise in tutti i territori dell’Alto Adriatico, e le etnie, le lingue e le culture si mescolavano continuamente.
Il libro offre abbondanti informazioni su storia, cultura, gastronomia, vitigni, vini e tradizioni enologiche e tante foto di alta qualità.
Tutte le regioni vinicole sono coperte: Collio, Brda, Colli Orientali, Grave, Isonzo, Aquileia, Vipava, Carso, Istria, Quarnaro. Alcune di esse sono transfrontaliere, e molti viticoltori posseggono vigneti di famiglia da entrambi i lati del confine. Tutto questo rende unico l’Alto Adriatico.
Nella foto di apertura: vigneti a Capodistria (Koper)
L’AUTORE: PAUL BALKE
Paul Balke, olandese di Utrecht, è giornalista, scrittore, docente in corsi per sommelier e giudice internazionale in concorsi enologici. E’ stato anche importatore. Oggi vive in Italia. Ha fatto conoscere i vini italiani, soprattutto piemontesi, in Olanda e in tutto il mondo grazie anche a vari educational tour organizzati con giornalisti internazionali. Si è poi dedicato all’Alto Adriatico e all’Italia del Sud (è in programma una pubblicazione sulla Campania). Tra le sue opere il “Piemonte Wine and Travel Atlas”. Parla sette lingue ed è anche un abile pianista.
Il libro ALTO ADRIATICO è disponibile su: www.paulbalke.com
256 pagine, formato 23×29 cm.
ISBN 9789090339061
Per maggiori informazioni: paulbalkewine@gmail.com