L’analisi sui residui di fitofarmaci viene fatta tramite strumentazioni innovative e permette di individuare e quantificare nell’arco di breve tempo:
oltre 300 composti in GC-MS e LC-MS nel “PACCHETTO MULTIRESIDUO”
GLIFOSATE, FOSETIL-ALLUMINIO E ACIDO FOSFONICO (FOSFITO)
L’analisi è importante per molte finalità, ad esempio per la verifica dei parametri previsti dai protocolli di produzione biologica, anche in relazione a possibili fenomeni di deriva, e per i limiti alle importazioni in alcuni paesi in caso di presenza di determinati residui.
Questi controlli sono tra l’altro richiesti per le aziende biologiche certificate, per soddisfare i requisiti di vendita per la GDO, per gli standard di certificazione BRC e IFS.
Per maggiori informazioni, contattare direttamente ENOCONTROL al 0173.361501 o eno@enocontrol.com
Enocontrol S.c.a.r.l. è un centro d’analisi e ricerca partecipato dalla filiera vitivinicola piemontese.
Nasce nel 1997 dalla fusione dell’attività del laboratorio del Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero e dello studio agronomico SAGEA (Studio Agronomico Gestione Ambiente) di Alba. Oggi annovera nella compagine sociale: lo stesso Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero, la Vignaioli Piemontesi, la Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, l’Unione Provinciale Agricoltori, la Confederazione Italiana degli Agricoltori e l’Istituto Superiore Statale Umberto I (Scuola Enologica) di Alba e conta sulla professionalità e l’esperienza di sei addetti altamente qualificati nei comparti enologico, chimico, biologico, sensoriale e amministrativo.
La sede è in Ampelion, la collina che fa da sfondo alla Scuola Enologica di Alba, sede del corso universitario di Viticoltura ed Enologia dell’Università degli studi di Torino.