Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Zuccheri nel dosaggio dei vini spumanti e reazione di Maillard

Di rubrica DUE PASSI NELLA SCIENZA Settembre 2023

Sebbene sia stata descritta prevalentemente in fenomeni che prevedono l’esposizione a temperature elevate, la reazione di Maillard, il processo non enzimatico legato all’interazione tra zuccheri riduttori e proteine o amminoacidi, avviene anche a temperature basse, quando il contatto tra i reagenti dispone di tempi lunghi o molto lunghi.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Vendere il vino online: le opportunità e le regole per l’e-commerce

Di Chiara Demichelis, Enrico Machetta Settembre 2023

Il grande pubblico lo ha scoperto durante la pandemia e non lo ha più abbandonato: comprare prodotti online è prassi entrata nelle abitudini di vita di moltissimi consumatori, di tutte le fasce di età, e i dati dimostrano come, anche con la fine dell’ emergenza sanitaria, il commercio elettronico ha proseguito nella sua crescita. Nel solo settore vitivinicolo si è registrato un incremento degli acquisti fatti attraverso questo canale intorno al 70%, tra il 2021 e il 2022

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Vendemmia meccanica: macchine e scelte d’impianto

Di Riccardo Castaldi Settembre 2023

Le vendemmiatrici, sempre più evolute, consentono di rendere la vendemmia tempestiva anche su ampie superfici rispettando nel contempo la qualità, grazie a un’azione più delicata rispetto al passato. Anche le scelte fatte al momento dell’impianto, progettato e predisposto pensando alla vendemmia meccanica, sono fondamentali per migliorarne l’azione

Leggi l'articolo