
Enologia
Quercetina e Sangiovese: il paradosso enologico dei vini di pregio
Di Elisa Martelli Agosto 2019La quercetina è un potente antiossidante presente in numerose specie vegetali, tra le quali la vite.
Enologia
La quercetina è un potente antiossidante presente in numerose specie vegetali, tra le quali la vite.
L'Editoriale
Millevigne 4/2018 *** La doppia asta al ribasso della passata di pomodoro è un esempio classico di come i produttori vengano schiacciati da una grande distribuzione che fa volentieri strame di ogni etica commerciale.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Da tempo si parla di crisi dei vini dolci, sia pure con qualche eccezione.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Cambiamento climatico, nuove varietà, tecniche enologiche e gusti del consumatore in evoluzione non possono essere costretti in un sistema rigido. Come regolare il rapporto con i disciplinari?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Un libro per celebrare il più rivoluzionario enologo italiano del Novecento. La presentazione in anteprima nazionale presso la Cantina di Santadi in Sardegna.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Come l’atteggiamento mentale delle persone che si relazionano con i clienti influenzano i risultati commerciali in un’impresa vitivinicola.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
L’impiego o meno di starter microbici selezionati accalora in quanto ritenuto sinonimo di vini standardizzati o ‘naturali’. Ma i confini non sono affatto così nitidi…
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
L’innovazione varietale è entrata massicciamente in viticoltura, con dinamiche e velocità superiori a quelle dell’impianto normativo. Quali sono le reali prospettive di impiego dei vitigni di ultima generazione resistenti alle malattie?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Nei trattamenti fitosanitari il problema dell’inquinamento ambientale è particolarmente sentito. Grande importanza rivestono quindi tutte le operazioni di ottimizzazione delle macchine.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il Glifosate è divenuto, suo malgrado, il simbolo del cambiamento che si vuole in agricoltura. Presentato per anni come l’agrofarmaco più sicuro, bassa tossicità per l’uomo, bassa penetrazione nel suolo e degradazione facile da parte dei batteri, oggi rappresenta un prodotto da evitare.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Una vasta categoria di composti, che comprende sia molecole che microrganismi, si è via via imposta nelle ordinarie pratiche agronomiche di nutrizione e stimolo del vigneto.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il mondo del bio si evolve, giustamente, e nuovi prodotti sono disponibili. Si ravvisa però a tratti una chiusura verso l’innovazione, che non deve prevalere, per il bene del settore.