Novembre 2022

BIODIVIGNA, dall’Oltrepò Pavese un grande progetto di formazione

12 seminari in streaming e 5 attività sul campo, gratuite, costituiscono il cuore del piano di divulgazione tecnica, teorica e pratica, che il Distretto del Vino dell’Oltrepò Pavese rivolge a tutto il territorio nazionale.

BIODIVIGNA, dall’Oltrepò Pavese un grande progetto di formazione

 L’obiettivo è trasmettere buone pratiche di conservazione del suolo e del vigneto, nel nome di una sostenibilità programmatica e condivisa.
Viticoltori, agronomi, tecnici, enologi e operatori del settore sono chiamati a partecipare per dare vita ad una inversione di marcia e affrontare i cambiamenti climatici.
I seminari e le attività dimostrative rientrano nell’accreditamento formativo di Periti agrari, agronomi ed enologi.

 Il Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, ente che nel 2022 festeggia 10 anni di attività, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano ha pianificato 12 seminari informativi accessibili gratuitamente in streaming e in presenza e 5 attività in campo, nel periodo dal 2022 al 2024.

Le attività, di circa 2h ciascuna, saranno guidate dal Professor Leonardo Valenti del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia, dell’Università degli Studi di Milano e Pierluigi Donna, del Sata Studio Agronomico.

 L’azione informativa e dimostrativa

Gli argomenti che compongono queste attività informative e dimostrative spaziano dalla “Viticoltura, vino e sostenibilità nella percezione del consumatore: Global Warming, Carbon e Water Footprint” alla “Sostenibilità in campo, vitigni resistenti o tolleranti e concetto di resilienza”; dalle “Certificazioni di sostenibilità” alla “Difesa fitopatologica”.

Per ogni seminario saranno disponibili on line il video, brevi dispense che schematizzano i contenuti trattati e modelli pratici per trasferire nella conduzione quotidiana dell’azienda vitivinicola le competenze acquisite.

Le attività in campo sono invece 5, avranno carattere pratico dimostrativo e prevedono i rilievi sui suoli, l’esame di due siti per l’osservazione delle semine polifunzionali; rilievi con sensori per mappatura del vigore; l‘osservazione e il controllo sulla diffusione delle malattie e, infine, una degustazione di vini rappresentativi di forme gestionali diverse e improntate a modalità sostenibili di gestione dell’azienda vitivinicola.

Il primo seminario informativo on line in diretta streaming “Viticoltura, vino e sostenibilità nella percezione del consumatore è in programma il 21 novembre 2022.

I seminari e le attività dimostrative rientrano nell’accreditamento formativo di Periti agrari e enologi, con il riconoscimento di 2 crediti ad evento.

Il primo seminario inoltre partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,25 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013.

I seminari informativi on line e i materiali saranno disponibili sul sito www.distrettovinooltrepo.com/biodivigna  attivo da ottobre 2022, unico canale attraverso il quale richiedere informazioni e iscriversi tramite un modulo di richiesta e dove è pubblicato il calendario degli eventi 2023 e 2024.

 

Questo il calendario delle attività programmate fino a questo momento:

21 novembre 2022  ore 16 (ON LINE)

Viticoltura, vino e sostenibilità nella percezione del consumatore – Global Warming, Carbon e Water Footprint

9 gennaio 2023 (IN PRESENZA PRESSO LA SALA ECOMUSEO A CANNETO PAVESE (PV)  E DISPONIBILE ON LINE)

Certificazioni di sostenibilità

16 gennaio 2023 (IN PRESENZA PRESSO LA SALA ECOMUSEO A CANNETO PAVESE (PV)  E DISPONIBILE ON LINE)
Gestione integrata, Bio e
Biodinamica nella normativa, nella percezione e nella realtà gestionale:
elementi di confronto tra correnti di pensiero

30 gennaio 2023 (IN PRESENZA PRESSO LA SALA ECOMUSEO A CANNETO PAVESE (PV)  E DISPONIBILE ON LINE)

Il Suolo innanzi tutto

L’elenco dei seminari e delle attività dimostrative è disponibile dal 30 ottobre 2022 sul sito www.distrettovinooltrepo.com/biodivigna dove progressivamente saranno aggiornati i calendari e i materiali relativi ai singoli seminari.

Per informazioni e iscrizioni www.distrettovinooltrepo.com/biodivigna