Febbraio 2022

Cambia il clima, cambia la viticoltura

Adattamento della gestione agronomica del vigneto al cambiamento climatico e alla domanda di maggiore sostenibilità. Convegno a Castagnito il 23 febbraio

Cambia il clima, cambia la viticoltura
foto apertura: appassimento precoce su Barbera, settembre 2021

 

Un incontro organizzato da Vignaioli Piemontesi

23 Febbraio 2022, ore 14,15

Vignaioli Piemontesi, Via Alba 15, Castagnito

 

PROGRAMMA

CAMBIA IL CLIMA, CAMBIA LA VITICOLTURA
Adattamento della gestione agronomica del vigneto al cambiamento climatico e alla domanda di maggiore sostenibilità

Introduce e modera Maurizio Gily, responsabile del sito millevigne.it.

14.30 Federico Spanna, Regione Piemonte – Assessorato Agricoltura – Settore Fitosanitario:
Caratterizzazione delle gelate tardive, modelli previsionali sulla quantificazione dei danni, trend termo-pluviometrico e previsione stagionale. Quale supporto alle decisioni?

15.00 Michele Vigasio, Vignaioli Piemontesi – Consulente e coordinatore tecnico regionale:
Evidenze del cambiamento climatico nell’espressione fenologica e considerazioni sulle dinamiche di maturazione dei vitigni piemontesi.

15.30 Silvia Guidoni, Università di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari:
Come le caratteristiche geo-stazionali del vigneto ne condizionano il microclima e le proprietà, e come influenzano la composizione dell’uva.

16.00 Stefano Poni, (videocollegamento), Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza –   Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili:
Potatura ritardata come tecnica di prevenzione dei danni da gelata e controllo di maturazione.

16.30 Lucio Brancadoro, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia:
I nuovi portinnesti della serie M

 

17.00, Discussione

 

17.45, Aperitivo di saluto con degustazione di vini della stessa tipologia da annate climaticamente diverse

 

I POSTI IN AULA SONO LIMITATI  ed è necessario prenotare la propria partecipazione a questo   LINK. 
Obbligatorio il Green Pass rafforzato e l’uso della mascherina.

SCARICA LA LOCANDINA

PARTECIPAZIONE ONLINE DA REMOTO:   è possibile partecipare su piattaforma ZOOM.  Occorre prenotare compilando questo modulo:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdUrRKJF7SYQIDOK672Fw7nMYcw1Xwykl0qkeVMFS2aoik34A/viewform