Gennaio 2022

Cantina 4.0: gestire le fermentazioni da smartphone

Innovazioni rivoluzionarie che collegano elettronica, informatica e sensoristica consentono oggi non solo di gestire il processo da remoto, ma di tenere sotto controllo continuo tutti i parametri del processo, in tutte le vasche.

Cantina 4.0: gestire le fermentazioni da smartphone

Se siete responsabili di una cantina  vi sarà capitato di svegliarvi di notte  col pensiero di quella vasca  che stava salendo troppo di temperatura, o di quella che stava rallentando , o di quella che stentava a partire.   Oppure di avere  fermentazioni in corso ma voi non avete potuto rimandare un meeting all’estero, e vorreste sapere cosa succede esattamente  nelle vasche per dare istruzioni al cantiniere, o per semplice curiosità.  O volete semplicemente archiviare ogni anno, e per ogni vasca,  la cinetica fermentativa, le operazioni  effettuate, l’apporto di ossigeno e quant’altro,   per costruire un database  di riferimento delle diverse annate, e di come le vostre scelte hanno influito sul processo.

Tutto questo oggi si può fare, ed è anche molto semplice.  Cliccate sull’immagine qui sotto per lanciare un breve video!

TIC VITIVINICOLO È UN PROGETTO DI RICERCA APPLICATA E INNOVAZIONE FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA

e dalla REGIONE PIEMONTE, P.S.R. MISURA 16.1

Per maggiori informazioni:

https://ticvitivinicolo.brizy.site/