Secondo il Report redatto da ICQRF sulla base di 21.152 dichiarazioni inviate ai registri telematici al 31 dicembre 2022 le giacenze di vino presenti nelle cantine italiane sono 64,9 milioni di ettolitri, ai quali si vanno ad aggiungere 9,8 ettolitri di mosto e altri 2,5 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione.
Si tratta di un volume che per i vini supera del 5% quello presente alla stessa data alla fine del 2021.
Il 55,3% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto.
Il 51,7% del vino in giacenza è a Denominazione di Origine e il 27,5% è a IGP, con prevalenza del rosso (57,3%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,3% del totale. Il restante 19,5% è costituito da altri vini. Nonostante il gran numero di Indicazioni Geografiche registrate (526), le giacenze sono molto concentrate con le prime 20 denominazioni contribuiscono al 50,4% del totale delle giacenze di vini a Indicazione Geografica.
Da: Cantina Italia, Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Gennaio 2023
Cantina Italia: salgono del 5% le giacenze rispetto al 2021
Presentato il report ICQRF sulle giacenze al 31 dicembre 2022
