Settembre 2022

Cantine accoglienti in provincia di Alessandria

Il nuovo progetto enoturistico è stato presentato ieri con padrino e madrina d’eccezione: i “turisti per caso” Syusy Bladi e Patrizio Roversi

Cantine accoglienti in provincia di Alessandria

di Monica Massa

È stato presentato giovedì 15 settembre  presso la Tenuta La Fiscala a Spinetta Marengo il nuovo progetto enoturistico della provincia di Alessandria, coordinato dall’ATL Alexala con il sostegno della Regione Piemonte per migliorare l’accoglienza e la comunicazione di un territorio dotato di grandi potenzialità turistiche. “Cantine Accoglienti” www.cantineaccoglienti.it  – questo il nome del nuovo progetto – intende riunire le cantine della provincia che si impegnano a strutturarsi per migliorare l’offerta di esperienze e ospitalità per accogliere  i turisti, offrendo loro la possibilità di conoscere al meglio le bellezze artistiche e paesaggistiche della zona e i suoi prodotti d’eccellenza, lavorando con cura, con l’attenzione  alla qualità e col sorriso. Le strutture aderenti  (ad oggi  una ottantina) saranno riconoscibili dal pubblico attraverso un marchio  e una guida di presentazione e condivideranno una “Carta dell’Accoglienza”, una sorta di manifesto in dieci punti che indica al turista le linee guida, i valori e gli obiettivi a cui si ispireranno gli attori della filiera enoturistica della provincia di Alessandria. Inoltre, queste aziende verranno guidate da Alexala in un processo di miglioramento delle proprie potenzialità ricettive e di proposta turistica, e di promozione del circuito collettivo.

Cantine accoglienti logo

Luca Ferrua (Direttore de Il Gusto) moderatore dell’incontro ha evidenziato come, complice anche i due anni difficili  alle spalle, ci sia “Una disperata voglia di scoprire luoghi” e in questo la provincia di Alessandria ha un plus che è quello di essere ben servita dalle vie di comunicazione.

La partecipazione congiunta degli assessori regionali all’Agricoltura e al Turismo ha voluto evidenziare come  i due settori siano interconnessi  perchè “l’enoturismo senza l’agricoltura non ha più senso”.  Analogamente il Professor Vincenzo Gerbi ha ricordato il grandissimo patrimonio viticolo del Piemonte, che è costituito non solo dai vini più blasonati ma da varietà autoctone   fortemente legate al territorio d’origine e non replicabili altrove (ad esempio il Grignolino) e con una  grande risorsa di biodiversità ancora da spendere.

La presentazione del progetto Cantine Accoglienti è stata anche l’occasione per mostrare i contenuti di promozione turistica realizzati con la collaborazione di Patrizio Roversi e     Syusy Blady, noti al grande pubblico televisivo e del web come “Turisti per Caso”: il loro coinvolgimento da parte di Alexala ha portato alla realizzazione di un video di racconto del territorio (disponibile per la visione qui: https://youtu.be/md47JKEUGzw ), incentrato in gran parte proprio sulle cantine e sulle eccellenze vitivinicole locali.

L’ evento di lancio di Cantine Accoglienti fa parte degli incontri di avvicinamento alla 6a Conferenza mondiale UNWTO sul Turismo del Vino promossa dalla World Tourism Organization, l’agenzia delle Nazioni Unite che si terrà  dal 19 al 21 settembre ad Alba.

Il progetto verrà poi ulteriormente presentato con una degustazione dei vini del territorio a Terra Madre Salone del Gusto 2022, a Torino, il 26 settembre dalle ore 13 alle 14 presso lo stand della Regione Piemonte.

Cantine Accoglienti è realizzato in partnership con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg, il Consorzio di tutela dei vini Grignolino del Monferrato Casalese Doc, Barbera del Monferrato Superiore Docg, Rubino di Cantavenna Doc e Gabiano Doc, il Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG, il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui D.O.C.G., il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, l’Enoteca Regionale del Monferrato, l’Enoteca Regionale di Acqui Terme e Vino, l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, la Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato e la Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi.