L’Istituto CREA di Conegliano compie 100 anni
È stato celebrato il 1 dicembre il centenario dello storico Istituto di ricerca di Conegliano, oggi sede veneta del CREA Viticoltura ed Enologia, istituito nel 1923.
È stato celebrato il 1 dicembre il centenario dello storico Istituto di ricerca di Conegliano, oggi sede veneta del CREA Viticoltura ed Enologia, istituito nel 1923.
Mercoledì 6 dicembre alle 18.30 in diretta streaming saranno presentati i risultati del lavoro di ricerca effettuato nell’ambito di una tesi di Laurea Magistrale in Economia, Management e Istituzioni sulla sostenibilità sociale d’impresa e rivolta ai produttori vitivinicoli piemontesi
L’Accademia dei Georgofili sezione del Nord-Est organizza una giornata di studio online sulla malattia per approfondire aspetti normativi, indagini sui fitoplasmi associati alla FD e la gestione dell’emergenza nell’ambito della filiera vitivinicola
Una giornata dedicata alle nuove sfide e alle nuove frontiere della vitivinicoltura tra scienza ed evoluzione normativa
Un Ministro Imperiale sulla via della santità e la sua epistola sul Recioto
L’Intelligenza Artificiale al momento non sa degustare ma si prepara a modificare il lavoro nel settore del vino
110 etichette di vini “resistenti” e sei categorie in gara
L’ottima regia del comitato tecnico e della segreteria organizzativa ha saputo creare un evento in grado di promuovere e favorire la cultura del vino e le relazioni
Il progetto si propone di implementare i procedimenti per la valutazione qualitativa dell’uva e il monitoraggio di processo
Una guida per un uso consapevole
Con una dotazione complessiva di 75 milioni per il 2023 il Fondo ha lo scopo di agevolare gli investimenti delle imprese in innovazione dell PMI agricole, della pesca e dell’itticoltura.
di Maurizio Gily