Delle VENEZIE DOC tra storia, valorizzazione e prospettive di mercato
Chiuso il convegno “delle VENEZIE DOC: maturi per crescere”, l’approfondimento dedicato alla varietà e al mercato organizzato dal Consorzio di Tutela.
Chiuso il convegno “delle VENEZIE DOC: maturi per crescere”, l’approfondimento dedicato alla varietà e al mercato organizzato dal Consorzio di Tutela.
UGIVI, Cantina di Quistello e Legal Hackers di Mantova ti invitano al Convegno dal titolo “Intelligenza artificiale in viticoltura. Prospettive e responsabilità”. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming
Ogni anno Assovini, associazione che raduna un centinaio di aziende d’eccellenza, organizza quello che è considerato l’evento più importante dei vini siciliani
Sabato 24 giugno al Castello Paleologo di Casale Monferrato dalle 14.30 alle 20 l’Associazione di promozione sociale Senza fili e senza confini organizza un convegno e una tavola rotonda con l’intervento di ricercatori ed esperti per interrogarsi su come affrontare la crisi del cambiamento climatico nel Monferrato e quali soluzioni si prospettano in agricoltura
Un vino rarissimo e un patrimonio che non è andato perduto grazie a 7 piccoli produttori unitisi per salvarlo e farlo conoscere al mondo
L’ottava edizione del Festival dell’Economia Circolare e della Transizione Ecologica ad Alba ha offerto molti spunti di riflessione sulla comunicazione ambientale che vogliamo condividere con i nostri lettori, benché l’argomento esuli dall’informazione prettamente tecnica del settore
I primi risultati del progetto D wines che ha coinvolto sette università sono stati presentati nel convegno “Conoscere e valorizzare identità e diversità dei vini bianchi italiani”
La sperimentazione TEA esce finalmente dai laboratori. È stato approvato l’emendamento inserito nel DL siccità, che consentirà la sperimentazione in campo delle TEA
Si è concretizzata la volontà del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana di andare a posizionare a un livello sempre più alto una delle punte di diamante della Denominazione
I vini dealcolizzati e parzialmente dealcolizzati avanzano sui mercati e riscuotono sempre più interesse da parte del pubblico
Sito web, pagine social, inserzioni a pagamento sono modi differenti per raggiungere il pubblico, come sfruttarli al meglio?
Prima edizione del Valdarno di Sopra Day