Pellenc, quattro attrezzi nuovi
La presentazione alla stampa internazionale nel quartier generale di Pertuis, in Provenza, dove ha sede il gruppo fondato nel 1973 da Roger Pellenc.
La presentazione alla stampa internazionale nel quartier generale di Pertuis, in Provenza, dove ha sede il gruppo fondato nel 1973 da Roger Pellenc.
Il 2022 si è aperto con il periodo di siccità più duraturo degli ultimi decenni. Servono nuovi strumenti per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
A base di laminarina estratta dalle alghe, difende con efficacia la vite dai patogeni fungini.
QR Filter è il sistema di filtrazione ortogonale progettato per filtrare in un solo passaggio i vini dopo la chiarifica e prepararli alla fase di microfiltrazione
Meno spreco, meno danni, più risparmio e meno inquinamento
Il nuovo pilastro della strategia antiperonosporica BASF
Efficace nel controllo delle infestanti dei sottofila, l’erbicida di Sipcam Italia elimina efficacemente i polloni grazie alla sua mirata azione per contatto
Il regolamento UE 2018/1981 che impone la riduzione dell’impiego di rame in agricoltura, autorizza un apporto medio annuo non superiore a 4 kg per ettaro (28 Kg per ettaro in 7 anni).
Il viaggio che accende l’innovazione in agricoltura in tutta Italia è pronto per fare tappa ad Alba, il 10 marzo, con un evento dedicato alla viticoltura
Nell’ambito di una strategia agronomica equilibrata l’impiego dei corroboranti è fondamentale, come testimonia l’esperienza di Greenhas Group, società specializzata nella ricerca, produzione e commercializzazione di prodotti per la nutrizione delle colture agrarie.
Resa, qualità e longevità del vigneto in un clima che cambia
Nuove strategie di difesa della vite nei confronti della peronospora