La flottazione nella vinificazione in bianco e rosato
Una flottazione ben gestita permette non solo di eliminare i solidi sospesi ma di portare alla fermentazione un mosto al massimo del suo potenziale in termini di colore, aromi, stabilità.
Una flottazione ben gestita permette non solo di eliminare i solidi sospesi ma di portare alla fermentazione un mosto al massimo del suo potenziale in termini di colore, aromi, stabilità.
Dal Cin: accorgimenti in fermentazione per ridurre l’accumulo di acetaldeide
Sottrazione di ossigeno e regolazione dell’anidride carbonica
Prevenire il decadimento per effetto della luce di vini bianchi e rosati
A base di terpeni naturali, l’antibotritico di Sipcam Italia permette di disinnescare la botrite fin dal suo insediamento durante la fioritura della vite
Il mal bianco, ancor più che in passato, è oggi un’avversità chiave in tutte le regioni italiane
Ottimizzare l’azione del rame per ridurre i dosaggi ad ettaro
È finita la prima edizione dell’Academy 4Grapes fondata da Giovanni Bigot
Tre anni di prove in rete in Piemonte
Il ruolo del microbiota del suolo nell’aumentare la resilienza della vite allo stress idrico, ripartire dal suolo e dalla radice per incrementare la qualità delle uve.
Webinar gratuito organizzato da BASF in collaborazione con l’agronomo Daniele Eberle. 3 anni di esperienze in Piemonte.
Forbici professionali Vinion e legatralci Fixion2: rapidità, comodità e precisione.