Agosto 2022

Champagne: immersione esplorativa tra le bolle

“Un mondo di bollicine. Lo Champagne o la scienza dell’effervescenza”, un libro di Gérard Liger Belair

Champagne: immersione esplorativa tra le bolle

Alessandra Biondi Bartolini

Un libro sullo Champagne, un viaggio nella fisica dei gas e dei movimenti dei fluidi, un saggio effervescente e piacevole di divulgazione scientifica: Un Mondo di Bollicine, lo Champagne e la scienza dell’effervescenza di Gérard Liger-Belair, edito nella versione italiana da Associazione Italiana Sommelier e tradotto da Giuliano Boni e Daniela Guiducci a cura di Vinidea, è tutto questo.

Difficile riportare in una sintesi soltanto alcune delle spiegazioni, curiosità e racconti delle ricerche che Liger Belair, da più di venti anni a capo del team Équipe effervescence, Champagne et applications dell’Università di Reims, conduce per descrivere, fotografare e modellizzare, tutti i fenomeni della formazione, le dimensioni e i movimenti delle bollicine dello Champagne.

Partendo da un calice l’autore descrive in modo semplice ma completo le leggi della fisica e porta il lettore ad alzare lo sguardo sui fenomeni della natura e della tecnica mossi dagli stessi principi universali: dall’esplosione del tappo si capirà come avviene un’espansione adiabatica e che cos’ha in comune la bottiglia dello Champagne con un jet a reazione, dalle bollicine che si rompono sulla superficie del bicchiere si imparerà qualcosa sugli aerosol prodotti dalle onde del mare e dai loro movimenti e vortici scopriremo che le correnti oceaniche si comportano nello stesso modo.

Un viaggio nel cuore dell’effervescenza che si propone a diversi livelli di approfondimento e che poi torna sempre al vino per rispondere alle domande di tutti coloro che amano lo Champagne, come si conserva l’anidride carbonica nella bottiglia chiusa, come avviene l’esperienza multisensoriale che ci fa amare questo vino unico, qual è il calice migliore per degustarlo?

Alla fine della lettura le bollicine di Liger Belair ci avranno guidato a conoscere meglio lo Champagne e i vini spumanti, e avremo anche imparato molto, rispolverato i nostri studi di fisica con una fascinazione che non avevamo forse mai conosciuto per la materia, scoperto il metodo di lavoro multidisciplinare e gli strumenti utilizzati dagli scienziati e sicuramente ci saremo appassionati al racconto e ai percorsi della scienza.

E come scrive Liger Belair nella sua introduzione, una dichiarazione di amore per la scienza e per il vino di uno scienziato, fisico e oceanografo di formazione, “cosa c’è di più sensuale, meraviglioso, affascinante di una bolla quando la si sa osservare con gli strumenti della scienza”?

Un mondo di bollicine. Lo Champagne o la scienza dell’effervescenza di Gérard Liger Belair

Editore: Associazione Italiana Sommelier

Dicembre 2021

Traduttore: Vinidea

ISBN-13:  9788899600136

Pagine: 257 pagine a colori con foto

Brossura, copertina plastificata e opaca

Prezzo di copertina: 28,50 €

Prefazioni di: Antonello Maietta, Manuela Corneri, Michel Onfray, Gérard Liger Belair