Luglio 2021

Con la Vignaioli riparte in Piemonte il progetto ETICO

Economia circolare del sughero per finanziare progetti di utilità sociale.

Con la Vignaioli riparte in Piemonte il progetto ETICO

La Vignaioli Piemontesi ha riavviato la collaborazione con Amorim Cork Italia Spa per il riciclo dei tappi di sughero usati nell’ambito del progetto ETICO.

Presso la sede della Vignaioli  a Castagnito è quindi possibile recapitare tappi di sughero usati o fallati o comunque non più destinati al ciclo produttivo. Non ha rilevanza che la cantina sia o meno cliente di Amorim, l’importante è che sia SOLO SUGHERO.

Cos’è il progetto ETICO?

I tappi vengono rilavorati e utilizzati per dare nuova vita al sughero con la produzione di materiali per l’edilizia e bellissimi oggetti di design per cantine e wine bar (www.suberdesign.it). Ma l’attivazione di questa virtuosa economia circolare non è l’unico aspetto ETICO del progetto ETICO: l’intero ricavato della vendita dei tappi, addizionato di un’ulteriore contributo da parte di Amorim, viene destinato a una onlus per realizzare progetti nel sociale. In Piemonte Il beneficiario è l’associazione Rinascita, che, in collaborazione con Libera Piemonte, destina i fondi alla ristrutturazione di Cascina Graziella a Moncalvo, un immobile confiscato alla mafia e destinato all’accoglienza di donne in difficoltà e vittime di violenza.

La raccolta:

La Vignaioli Piemontesi fungerà da centro di raccolta temporanea. Inoltre presso ogni cantina è possibile pubblicizzare l’iniziativa nei punti vendita, adottando una scatola disegnata con vignette (vedi immagine) che illustrano il progetto per la raccolta dei tappi da mettere a disposizione dei clienti, e che la Vignaioli può fornire alle cantine associate che ne faranno richiesta (le non associate possono farne richiesta ad Amorim e partecipare comunque alla raccolta).