Marzo 2021

Conegliano-Valdobbiadene DOCG, si aggiorna il protocollo viticolo

Sempre più aziende coinvolte nel segno di una produzione sostenibile che prevede diverse linee di azione

Conegliano-Valdobbiadene DOCG, si aggiorna il protocollo viticolo

È stata presentata lo scorso 30 marzo l’undicesima edizione del  Protocollo Viticolo del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Il documento è sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio di Tutela e distribuito ai soci per promuovere e salvaguardare il territorio di produzione e la bellezza del suo paesaggio. L’obiettivo del Protocollo Viticolo dalla sua prima edizione è favorire un minor impatto ambientale della gestione del vigneto grazie alla riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari e alla corrispondente integrazione di pratiche agronomiche più rispettose del territorio e del paesaggio.

Il Protocollo Viticolo è un documento d’indirizzo per i viticoltori che anno dopo anno si perfeziona grazie alla conoscenza e alla ricerca delle migliori pratiche agricole possibili sul nostro territorio –  dichiara Innocente Nardi, Presidente del Consorzio di Tutela  – “Vogliamo superare il semplice elenco di sostanze consigliate per la gestione del proprio vigneto, ma consegnare nelle mani dei nostri soci un vero e proprio vademecum in grado di supportarli efficacemente e indirizzarli verso pratiche sempre meno impattanti. I risultati dell’azione di sensibilizzazione si misurano anche grazie all’aumento dei soci che hanno ottenuto la Certificazione S.Q.N.P.I. (Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata). Ad oggi le aziende associate certificate sono 114, erano 35 nel 2019”.

A questo LINK  si può scaricare il  Protocollo Viticolo

 

La foto in apertura è di Arcangelo Piai