Febbraio 2023

Convegno Gowan a Piobesi d’Alba

Mercoledì 15 febbraio presso la Tenuta Carretta si è discusso di ridefinizione di strategie di difesa sullo sfondo che si delinea con la strategia From Farm to Fork prevista nel Green Deal Europeo

Convegno Gowan a Piobesi d’Alba

A cura della redazione

Mercoledì 15 febbraio, nel contesto splendido della Tenuta Carretta di Piobesi d’Alba (CN), si è tenuto un interessante convegno organizzato dalla ditta Gowan. Nel corso della mattinata è stata illustrata ai tecnici presenti la linea dei prodotti tradizionali di sintesi dell’azienda, tra i quali primeggiano i formulati commerciali a base di Benalaxyl-M di cui sono state evidenziate le caratteristiche peculiari, e la zoxamide, molecola di riferimento tra le sostanze alternative al rame. L’incontro è stato anche un’occasione per affrontare temi di estrema attualità, tra i quali i differenti scenari possibili a seguito dell’applicazione (dal solo ambito europeo a quello eventualmente internazionale) della strategia From Farm to Fork imposta dal Green Deal, che prevede, in seguito ad una drastica (50%) riduzione dell’impiego di fitofarmaci entro il 2030, sostanzialmente una altrettanto marcata riduzione produttiva (in ambito viticolo dell’ordine del 20%) ed un conseguente aumento dei costi di produzione (e di vendita?) intorno al 30%. Spiazzanti le ‘ambiguità e discordanze tecniche ’ di fondo messe in luce dall’ottima relazione di Aldo Ferrero  del Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università di Torino.

Da parte di Gowan è stata ripercorsa l’interessante storia Aziendale con connotazione spiccatamente italiana sul fronte rameici, ribadito l’impegno che  l’azienda riversa nella ricerca e sperimentazione di soluzioni innovative per una difesa a basso impatto, in particolare attraverso la linea cosiddetta dei “biorational”, che mette a disposizione prodotti di natura bio-tecnologica, complementari nelle strategie di difesa miranti, per lo scenario suddetto, alla riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci di sintesi. Tra questi, in particolare, vanno segnalati Ibisco, Polyversum e Remedier nella lotta preventiva al mal dell’esca e il formulato Mago, che ha ottenuto importanti riconoscimenti di innovazione come prodotto coadiuvante negli interventi anticrittogamici.