Cinzia Montagna
Forse i trentuno soci fondatori di “Derthona Giovani APS” non sapevano, quando stabilirono il giorno per formalizzare la loro associazione, che in quella data si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Viaggi dell’Uomo nello Spazio. Il 12 aprile, giorno in cui quest’anno a Tortona è stata fondata davanti a notaio “Derthona Giovani”, corrisponde infatti alla ricorrenza dello storico primo volo dell’uomo intorno alla Terra, quello svolto dal cosmonauta russo Juri Gagarin a bordo della navicella Vostock1 nel 1961. La coincidenza fra la prima impresa di volo cosmico e lo start all’attività di questi giovani – età massima per Statuto inferiore ai 41 anni – sarà di buon auspicio?
A sentir parlare Marco Volpi (nella foto), neoeletto Presidente di “Derthona Giovani”, si direbbe che le idee non mancano, gli obiettivi sono chiari e la consapevolezza di ciò che si possa realizzare nell’immediato e cosa, invece, richieda più tempo, c’è. “Siamo partiti un anno fa come gruppo di viticoltori. Abbiamo poi deciso di ampliare a chi si occupa di gastronomia e ci siamo dati come fine quello di valorizzare il territorio tortonese, coinvolgendo anche le realtà di ospitalità”, spiega Volpi.
In attesa della formalizzazione, il gruppo ha realizzato e partecipato già a vari eventi: il 28 luglio di un anno fa, presso i Vigneti Repetto di Sarezzano, in collaborazione con il Leo Club di Tortona, ha animato una serata di degustazioni di vini e prodotti gastronomici, alla quale hanno partecipato circa trecento persone; in ottobre, sette componenti del gruppo hanno reso protagonista il territorio a “Taormina Gourmet” organizzata da Cronache di Gusto, intervenendo al talk show “La meglio gioventù del vino”, dedicato ai produttori under 30, e facendo conoscere, oltre ai vini, anche prodotti tipici del tortonese; in occasione di “Derthona Due.Zero” edizione 2023 (12 – 13 marzo, Museo Orsi, Tortona), il gruppo ha proposto, al Bar Carducci di Tortona, il “Derthonic”, cocktail aperitivo composto da Derthona (Timorasso), sciroppo di pesche, Gin e Acqua Tonica. Sempre in “Derthona Due.Zero” il gruppo s’è occupato del rinfresco per la stampa di settore presente alla degustazione condotta nel Dongione di Carbonara Scrivia. Il futuro è più che un’ipotesi per l’Associazione di Promozione Sociale, ma anche culturale e ricreativa, che ha fra i suoi scopi, oltre alla diffusione della cultura vitivinicola ed enogastronomica dei Colli Tortonesi, l’aggregazione di giovani, la promozione e la comunicazione del territorio, la salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio agrario, della cultura rurale e della varietà autoctone e progetta di creare un centro di documentazione mettendo a disposizione materiali inerenti al territorio. “Ma abbiamo anche in programma di relazionarci con gli istituti scolastici, non soltanto scuole di Agraria e di Enologia, per collaborare all’orientamento dei giovani e dimostrare loro che possono trovare sbocchi professionali sul territorio – continua Volpi -. Per metà luglio stiamo organizzando un evento che unirà l’enogastronomia all’arte e stiamo progettando incontri di carattere tecnico fra noi e con organizzazioni di sommelier e assaggiatori, con un riguardo per gli abbinamenti ai prodotti tipici del Tortonese. Inoltre pensiamo di svolgere viaggi studio per conoscere altri territori sia per capire le loro dinamiche sia per essere ambasciatori del Tortonese”. In questo periodo, “Derthona Giovani” sta procedendo a creare un proprio sito e a implementare le piattaforme Social, delle quali già esiste la pagina Instagram. Il decollo della “navicella” dei giovani pionieri di un nuovo modo di far promozione e valorizzazione del Tortonese è, quindi, avvenuto.
Soci fondatori di “Derthona Giovani”:
Edoardo Alutto, Filippo Alutto, Valentina Bandiani, Francesco Boveri, Stefano Camillo, Stefano Canevaro, Alice Elisa Castellani, Andrea Cerruti, Beatrice Cuniolo, Carlo Daglio, Andrea Demicheli, Federico Demicheli, Aldo Ferrari, Sofia Ferretti, Stefano Gastaldo, Eugenia Ghiara, Matteo Grattone, Simone Guerra, Giulia Pestarino, Clara Pietranera, Matteo Poggio, Marco Ravazzano, Alessandra Raviolo, Simone Scotti, Marco Volpi, Delia Salvatore, Jacopo Ballotta, Mattia Ricci, Martina Leardi, Pietro Domenico Ravazzano, Stefano Pozzi.