Aprile 2022

Insetti nocivi nel vigneto: strategie di controllo nel quadro di una viticoltura di precisione

Vettori flavescenza dorata, Drosophila suzukii, Popillia japonica. Convegno Vignaioli Piemontesi il 21 Aprile a Castagnito, con il patrocinio dell’Ordine degli Agronomi.

Insetti nocivi nel vigneto: strategie di controllo nel quadro di una viticoltura di precisione

Il convegno si terrà alla Vignaioli Piemontesi, Via Alba 15, Castagnito (CN) il 21 aprile 2022

I posti in presenza disponibili sono 50. Sarà anche possibile  seguire il convegno online.

Il convegno ha il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali  Piemonte e  Valle d’Aosta:  agli iscritti ODAF partecipanti IN PRESENZA saranno riconosciuti 0,75 crediti formativi CFP.

L’iscrizione è obbligatoria, a questo LINK (scegliere “sito affidabile” se richiesto per aprire la pagina):

ISCRIZIONE AL CONVEGNO

Scarica la locandina:

http://www.millevigne.it/wp-content/uploads/2022/04/Locandina-21-aprile-2022_4.pdf

SESSIONE MATTUTINA.

FLAVESCENZA DORATA: SITUAZIONE E NUOVE FRONTIERE DI APPROCCIO
ORE 9.00 Saluti ed introduzione

ORE 9.30 GIOVANNI BOSIO – SETTORE FITOSANITARIO PIEMONTESE
“Quadro insetticida e norme tecniche di difesa integrata”

ORE 10.00 PAOLA GOTTA E CHIARA MORONE – SETTORE FITOSANITARIO PIEMONTESE
“Monitoraggio e diffusione della Flavescenza dorata e del suo vettore in Piemonte”

ORE 10.30 ALBERTO ALMA – DIVAPRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
“Stato attuale delle conoscenze su  Scaphoideus titanus e altri vettori”

ORE 11.00 ALBERTO GELMETTI – FONDAZIONE EDMUND MACH
“Monitoraggio e considerazioni sulla difesa in Trentino Alto Adige”

ORE 11.30 MARTINO SALVETTI – FONDAZIONE FOJANINI DI STUDI SUPERIORI
“Monitoraggio e considerazioni sulla difesa in Provincia di Sondrio”.

 

ORE 12.00 CONFRONTO DISCUSSIONE PROSPETTIVE

 

ORE 12.30 INTERVALLO PRANZO

 

SESSIONE POMERIDIANA.

NUOVE AVVERSITA’ IN VIGNETO E APPROCCIO INSETTICIDA DI PRECISIONE

 

ORE 14,30 ALBERTO GRASSI – FONDAZIONE EDMUND MACH
” Esperienza nella lotta Biologica a DrosophIla suzukii”

ORE 15.00 MICHELE VIGASIO – VIGNAIOLI PIEMONTESI
” Popillia japonica, esperienza di approccio integrato di difesa”

 

ORE 15.30 Sondaggio conoscitivo su Popillia japonica. Confronto e discussione finale.

 

Modera ALESSANDRA BIONDI BARTOLINI, DIRETTRICE SCIENTIFICA di MILLEVIGNE