La difesa della vite si trova in una fase di forte evoluzione dettata da vari fattori che impattano sulle scelte dell’agricoltore.
Riduzione nella disponibilità di sostanze attive per effetto delle nuove normative, cambiamenti climatici, nuove avversità, evoluzione nella richiesta dei consumatori e nuove tecnologie sono tutti fattori che stanno modificando o modificheranno le strategie di protezione di questa coltura strategica per il nostro comparto agroalimentare.
Il progetto Prove in Rete in Piemonte, avviato tre anni fa da BASF con la collaborazione dell’agronomo Daniele Eberle e realizzato in alcune aziende viticole piemontesi, ha affrontato queste sfide ponendo in particolare l’attenzione sul corretto impiego e posizionamento dei prodotti fitosanitari, allo scopo di razionalizzare gli interventi di difesa e studiarne l’impatto sulle caratteristiche finali del vino, realizzando programmi efficaci e sostenibili dal punto di vista economico e ambientale.
I risultati di questa attività saranno presentati in un convegno online dal titolo “Dal campo alla bottiglia: un approccio sostenibile alla difesa del vigneto”. Il webinar si terrà lunedì 22 febbraio 2021 dalle 16:30 alle 18:00.
Nel corso del convegno saranno sintetizzate le esperienze di campo realizzate in condizioni reali nel corso di tre stagioni con particolare riferimento ai seguenti temi:
– Impatto delle avversità nella qualità del vino;
– Posizionamento degli interventi di difesa per l’ottimizzazione del risultato finale;
– Strategie utilizzate per conciliare un elevato livello di protezione con un livello ottimizzato di residui nel vino;
L’accesso al webinar è libero e gratuito.