Il dosaggio degli zuccheri è fondamentale per bevande fermentate quali vino, birra, e spumanti in tutta la filiera produttiva: permette di seguire la maturazione delle uve per decidere il momento più idoneo alla raccolta, prevederne il grado alcolico potenziale e seguire la fermentazione alcolica. Per gli spumanti, il tenore di zuccheri (glucosio, fruttosio e saccarosio) consente di assegnare la categoria merceologica (dry, extra dry, ecc.). I metodi volumetrici, quali la titolazione delle sostanze riducenti, (OIV-MA-AS311-01A) sono aspecifici, poiché rivelano anche zuccheri riducenti ma non fermentescibili, come i pentosi, mentre quelli strumentali quali HPLC (OIV-MA-AS311-03) sono spesso troppo laboriosi/costosi per un laboratorio di controllo qualità aziendale.
R-Biopharm consente di quantificare, in modo rapido e accurato, glucosio, fruttosio, saccarosio, utilizzando kit enzimatici, pronti all’uso, in combinazione con un fotometro oppure con qualsiasi analizzatore automatico. La purezza degli enzimi e i rigorosi controlli di qualità alla base dei kit, li rendono unici nel garantire le migliori performance analitiche. Lo studio di validazione, condotto da R-Biopharm, ha testato la specificità del sistema enzimatico per il dosaggio di glucosio/fruttosio e saccarosio contro un elevato numero di possibili sostanze interferenti (altri zuccheri, acidi organici, sali e composti azotati), ed ha misurato accuratezza, ripetibilità, riproducibilità e recupero in campioni di vino e succhi di frutta. I dati ottenuti mostrano ottimi recuperi, compresi tra il 98 e il 102% anche ad elevati valori di concentrazione (fino a circa 100 g/l), pertanto il kit è la soluzione ideale anche per il dosaggio degli zuccheri fermentescibili nel mosto d’uva.
Per approfondimenti, scarica qui il lavoro di validazione completo.