Maggio 2021

ECOLOG: la logistica del vino diventa green

Al via la fase sperimentale dell’iniziativa lanciata da Consorzio Barolo Barbaresco per ridurre del 50% le emissioni giornaliere di CO2 e l’inquinamento sulle colline UNESCO

ECOLOG: la logistica del vino diventa green

Abbattere del 33% il traffico di mezzi pesanti sulle colline di Langa, incentivare l’ecoturismo e dimezzare le emissioni giornaliere di CO2 nell’atmosfera, migliorando la qualità dell’aria. Sono questi gli obiettivi di ECOLOG, l’innovativo progetto promosso dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e Coldiretti Cuneo, con il supporto dell’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che nei primi mesi del 2021 ha coinvolto ventotto aziende vitivinicole nella sua fase sperimentale.

Grazie alla creazione di una piattaforma digitale sviluppata da TESISQUARE® – sulla quale le aziende inseriscono gli ordini e prenotano il ritiro della merce – e al coordinamento con Sandri Trasporti, ECOLOG rivoluziona la logistica del vino, avvalendosi di piccoli mezzi a basse emissioni. Questi, percorrendo il tragitto più breve possibile e sempre a pieno carico, ritirano gli ordini dalle cantine, convogliandoli in un hub fisico, da cui successivamente partono verso i mercati di destinazione.

Siamo partiti da un problema e abbiamo cercato una soluzione che non fosse solamente sostenibile dal punto di vista ambientale ma anche fortemente innovativa e vantaggiosa per le cantine – dichiara Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio Barolo Barbaresco – “ECOLOG punta a riformare completamente la logistica del nostro settore, anticipando quello che sarà un cambiamento necessario in un’ottica, anche europea, di transizione digitale e orientata alla green economy.”

In aggiunta a mitigare l’impatto sull’ambiente, il progetto punta anche a facilitare la vendita ai turisti stranieri, permettendo alle cantine di inserire l’ordine dei visitatori esteri, espletando anche i passaggi fiscali e doganali necessari alla vendita diretta in cantina.

L’obiettivo finale è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di cantine e di trasportatori; recentemente un’altra azienda – Santi Trasporti – è stata coinvolta nel progetto ECOLOG, mettendo a disposizioni i propri mezzi.

progettoecolog.it

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

ECOLOG IN NUMERI

  • 300 i chilometri attualmente percorsi in media da un mezzo sul territorio (ingresso e uscita);
  • 260 i chilometri percorsi in media da un mezzo ECOLOG sul territorio;
  • Per motivi di insaturazione e gestione non condivisa delle prenotazioni, i volumi gestiti attualmente sono intercettati da 30 mezzi al giorno; con ECOLOG questo numero scende a 20.
  • In totale, i chilometri percorsi sul territorio da tutti i camion passano, in media, da 9000 km/gg a 5200 km/gg
  • La CO2 si riduce almeno del 40-50%, grazie alla riduzione del numero di camion e dei km percorsi, passando da ca. 8 mln di grammi/gg di CO2 emessa a 4,5 mln grammi/gg di CO2 emessa, in caso di veicoli diesel.
  • Se i veicoli attuali venissero sostituiti da veicoli GNL (gas naturale liquefatto) si passerebbe da ca. 8 Mln grammi di CO2 emessa/gg a 3,8 mln grammi di CO2 emessa/gg.