Marzo 2022

Efficacia a bassi dosaggi di NORDOX ENERGY su peronospora della vite

Il regolamento UE 2018/1981 che impone la riduzione dell’impiego di rame in agricoltura, autorizza un apporto medio annuo non superiore a 4 kg per ettaro (28 Kg per ettaro in 7 anni).

Efficacia a bassi dosaggi di NORDOX ENERGY su peronospora della vite

Per massimizzare l’efficacia riducendo gli apporti di Cu/ha, è necessaria non solo la scelta corretta dei prodotti rameici da applicare ma anche la dose e il momento dell’applicazione. Gli intervalli tra le applicazioni devono essere gestite in maniera tale da ottenere la massima efficacia dei prodotti con il minor apporto di rame metallo possibile.
Nel corso della scorsa campagna (2021) la Comercial Quimica Massó SA, Succ. Italia, in collaborazione con FEDERBIO SERVIZI ed il Centro di Saggio AGRI200 Net S.r.l, ha realizzato due prove sperimentali, una in provincia di Bergamo (Grumello del Monte) e una in provincia di Modena (Castelnuovo Rangone), per valutare l’efficacia del prodotto NORDOX ENERGY applicato a bassi dosaggi.

Il prodotto a base di ossido rameoso al 45% è attualmente registrato su uva da vino e da tavola, con dosi tra 1 kg/ha ed 1.6 kg/ha, con massimo 8 applicazioni annue, e impiega la nuova tecnologia formulativa di ultima generazione Zinergy Tech: particelle micronizzate di dimensioni minori e maggiormente uniformi, che migliorano l’efficacia dell’ossido rameoso rendendolo più attivo e in grado di assicurare una maggiore protezione per la coltura trattata, anche a bassi dosaggi e senza incorrere in fenomeni indesiderati di fitotossicità.
Dai risultati di queste prove il prodotto NORDOX ENERGY risulta efficace per il controllo della peronospora su vite anche a dosaggi inferiori a quelli di etichetta.

VIDEO (apri il LINK)

 

Prova di Castelnuovo Rangone (MO):

Prova svolta in un vigneto di varietà Lambrusco di 25 anni. Le tesi in prova prevedevano un controllo non trattato, due tesi con trattamenti di NORDOX ENERGY (una a dosi variabili* e l’altra in funzione del LWA**), uno standard aziendale.

*: le dosi venivano scelte in base alle previsioni meteo, alla recettività della coltura e alla pressione della malattia, anche avvalendosi di bollettini previsionali forniti dal servizio fitosanitario della regione Emilia Romagna.

**: LWA=Leaf Wall Area (dose del formulato in funzione dell’area della parete fogliare).

Risultati:


*Standard Aziendale è stato utilizzato un formulato a base di Poltiglia Bordolese+ rame da idrossido+ altri formulati per il controllo della peronospora regolarmente autorizzati in A. biologica

 

Prova di Grumello del Monte (BG):

Prova svolta in un vigneto di varietà Cabernet Franc di 12 anni, le tesi in prova prevedevano un controllo non trattato, una tesi con trattamenti di NORDOX ENERGY a dosi variabili e una tesi con trattamenti di NORDOX ENERGY seguendo le dosi minime (1 kg/ha)-massime (1,6 Kg/ha) di etichetta.
Le dosi della tesi venivano scelte in base alle previsioni meteo, alla recettività della coltura e alla pressione della malattia.
A causa di una forte grandinata che ha defogliato il campo, la prova è stata sospesa il 07 luglio per completa defogliazione della coltura.

Risultati:


Prova condotta secondo uno schema a parcelle (19.8 m2, due file per parcella) ripetute quattro volte per l’intera lunghezza dei filari.
*: per poter coprire l’intero ciclo colturale è stato necessario effettuare 10 trattamenti (2 in più del massimo concesso da etichetta).

 

Per ulteriori informazioni sia tecniche che commerciali, contattare:
Comercial Quimica Massó SA, Succursale Italia
Viale Ercole Marelli, 132 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel. 02 09966107
E-Mail: info.italia@cqmasso.com
www.massoagro.com

.