L’edizione 2021 di ENOFORUM Italia si è svolta nei giorni 18-19-20 maggio in forma virtuale, essendo ancora vigente il divieto di manifestazioni in presenza a causa dell’emergenza COVID. Se da un lato tale forma ha impedito di offrire ai partecipanti le degustazioni comparative ed i colloqui con gli esperti aziendali nell’area espositiva, dall’altro ha concentrato tutte le attenzioni organizzative sulla parte congressuale della manifestazione che è risultata particolarmente ricca di contenuti di qualità.
Il record più significativo di Enoforum Italia 2021 riguarda la quantità di nuove conoscenze messe a disposizione dei tecnici: sul palco virtuale si sono succeduti ben 65 relatori, di cui oltre un terzo stranieri, da Francia, Australia, Spagna, Cile, Brasile. Quaranta sono state le relazioni a carattere scientifico da ricercatori pubblici, e 25 quelle da esperti di aziende fornitrici leader che hanno dettagliato gli aspetti più operativi delle innovazioni.
Complessivamente, Enoforum 2021 ha avuto una durata di 24 ore, suddivise in 3 sessioni mattutine in lingua italiana e 3 sessioni pomeridiane con presentazioni in lingue diverse e traduzione simultanea in italiano e inglese: è il programma più ampio finora proposto a livello mondiale per un congresso vitivinicolo in ambiente web.
Il programma di Enoforum Italia comprendeva 20 relazioni selezionate attraverso l’Enoforum Contest, quindi risultati delle ricerche considerate le più innovative da un comitato scientifico internazionale di 86 membri, ma anche le più rispondenti alle esigenze del mondo della produzione da centinaia di tecnici.
Con 2480 iscritti, Enoforum Italia 2021 è stata l’edizione italiana con il numero record di partecipanti, superando ampiamente sia Enoforum Spagna Web 2020 (2000 iscritti) e Enoforum USA Virtual del 5-6 maggio 2021 (1400 iscritti); tuttavia, Enoforum Italia non ha battuto il record mondiale di presenze in un congresso vitivinicolo, che resta in capo a Enoforum Web Conference, organizzato sempre da VINIDEA nel febbraio 2021, che ha visto la partecipazione di 5500 professionisti del settore grazie alla traduzione simultanea in 4 lingue.
Enoforum Italia 2021 è stato organizzato da VINIDEA e SIVE, con il patrocinio di OIV, MIPAAFT, Regione Veneto e ODAF di Milano, e con la collaborazione di Oenoppia, SIMEI-UIV e Assoenologi. Diverse aziende leader del settore (AB Biotek, CHR Hansen, Dal Cin, Enartis, Enologica Vason, Ever, HTS Enologia, I-Oak, ISVEA, Laffort, Lallemand, Oenobrands, Oenofrance, Perdomini IOC, UIV, VCR) hanno apportato contenuti di qualità al programma del convegno e l’hanno sostenuto economicamente.
Infine, hanno contribuito a far conoscere la manifestazione le riviste MilleVigne, Il Corriere Vinicolo, L’Enologo, oltre a INFOWINE – Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia; quest’ultima rivista pubblicherà nei prossimi mesi le registrazioni audio-video di tutte le relazioni presentate nel 2021 ad Enoforum Italia, Enoforum USA e Enoforum Web Conference.