Il convegno di enologia previsto per il 6 Aprile ad Alba è, al momento, confermato. L’ordinanza restrittiva della Regione Piemonte in vigore indica la data del 3 Aprile come termine del periodo in cui è richiesto, prudenzialmente, di non organizzare meeting.
Il 6 Aprile potrebbe essere quindi un’occasione propizia per tornare alla normalità e trovarci nuovamente insieme.
Qualora invece l’emergenza dovesse prolungarsi il convegno sarà rinviato ad altra data, e ci faremo carico di comunicarlo nei tempi e nei modi opportuni.
Programma:
Enologia 2020
Un pomeriggio per parlare del passato e del presente in cantina
6 aprile, Ampelion, Aula Magna dell’Università
Corso Enotria, 2/c Alba
Con questo convegno Millevigne e Vignaioli Piemontesi intendono ricordare un grande scienziato della terra piemontese e, nello stesso tempo, proporre qualche spunto divulgativo su nuove conoscenze e nuove tendenze.
14,15 arrivo e registrazione partecipanti
14,30 Presentazione e saluti
Parte prima: il passato, la continuità, l’evoluzione
La figura di Luciano Usseglio Tomasset a 25 anni dalla morte
14,40 Rocco Di Stefano, già direttore dell’Istituto Sperimentale per l’Enologia di Asti
Usseglio Tomasset, un padre dell’enologia contemporanea
15,00 Vincenzo Gerbi, Università di Torino
Dopo Usseglio Tomasset: 25 anni di sviluppo delle conoscenze e della tecnica
Parte seconda, l’attualità
Sezione I: Deviazioni organolettiche
15,30 Raffaele Guzzon, Fondazione Mach, San Michele all’Adige, collaboratore di Millevigne
Deviazioni di origine microbiologica e fermentativa: conoscerle, misurarle, prevenirle
15,50 Elisa Martelli, enologa, collaboratrice di Millevigne
Contaminazioni da cloroderivati di origine “extra-tappo”
Pausa caffè
Sezione II: L’economia circolare in cantina
16,30 Alessandra Biondi Bartolini, Agronomo, divulgatrice scientifica, collaboratrice di Millevigne
I sottoprodotti della vinificazione come risorsa da valorizzare
16,50 Carlos Santos, Amorim Cork Italia
Sughero, sostenibile per natura
17,10 Roberto Cavallo, cooperativa ERICA, Alba
Un “green deal” per la cantina del futuro
17,30, spazio domande
18,00 fine lavori
La partecipazione al convegno riconosce nr. 0,5 CFP SDAF 02 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013
Partner Amorim Cork Italia
Con il patrocinio della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali del Piemonte