Settembre 2020

Esca, monitoraggio nazionale

Una minaccia sempre più grave per la viticoltura europea

Esca, monitoraggio nazionale

di Giovanni Bigot

Sempre più vigneti italiani vengono colpiti dal mal dell’esca. Il danno produttivo, qualitativo e economico è molto più grave di quanto ci si possa immaginare.

Unione Italiana Vini, assieme all’Università degli Studi di Firenze, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la società Perleuve e l’app 4Grapes hanno iniziato una collaborazione per  aumentare la conoscenza sul mal dell’esca e studiare  soluzioni, attraverso un monitoraggio nazionale che vuole coinvolgere il maggior numero possibile di aziende.

Il mal dell’esca è una grave malattia con una presenza media negli ultimi 5 anni nei vigneti italiani del 3,2% e del 4,5% nel 2020 e causa un danno economico stimato di 3.200 euro/ha/anno.

Laura Mugnai (UNIFI) e Stefano di Marco (CNR), esperti nazionali e internazionali del mal dell’esca, sostengono che dobbiamo raggiungere il maggior numero di vigneti in diverse zone d’Italia perché questo diventi la base su cui fare ricerca scientifica.

Questo sarà il primo monitoraggio diffuso con una partecipazione nazionale  nonché esempio internazionale di come un’azienda viticola può contribuire alla ricerca per trovare una   soluzione ad un problema.

Il monitoraggio verrà realizzato attraverso l’innovativa app 4Grapes che contiene un esclusivo contatore dei 6 diversi sintomi che il complesso dell’esca può manifestare nel vigneto ed è stato approvata da UNIFI e CNR. 

Come le aziende viticole possono contribuire alla ricerca?

  1. Compilando il questionario sulla pagina (unioneitalianavini.it)https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=P_kfTcm_wkCfpTfKAFT4u6gD_FiYlrZPjCXhD6SvaolUOEFLOVFRN0I3VTlCREpZOUw2TFZBSkVWRi4u
  2. Scaricando l’app 4Grapes che consentirà di iniziare il monitoraggio (4grapes.it)

Perché partecipare? 

  1. Per ricevere informazioni dirette su come affrontare il mal dell’esca
  2. Per contribuire alla ricerca italiana sul mal dell’esca
  3. Per ricevere in anteprima aggiornamenti riguardo la tua situazione
  4. Per essere aggiornato sugli studi scientifici

Per tutte le vostre ulteriori informazioni:

– Erica Marogna:  e.marogna@uiv.it  (344 2722613)

– Giovanni Bigot:  giovanni@perleuve.it  (34923780869)

Perleuve s.r.l.

Via Isonzo, 23 Cormòns (GO) | Italia

+39 3492378086 | giovanni@perleuve.it

www.perleuve.it