Segnalata per la prima volta nel 1973 in Lombardia e successivamente diffusasi soprattutto nelle regioni del Nord, la Flavescenza Dorata affligge da allora ogni anno i vigneti italiani. Data la pericolosità e il difficile contenimento è stato emanato a partire già dal 2000 un Decreto di Lotta obbligatoria e i l’istituzione di reti di monitoraggio e osservazione per i quali sono competenti i Servizi Fitopatologici Regionali.
Il Servizio fitopatologico della Regione Piemonte ha recentemente aggiornato le pagine dedicate alla Flavescenza dorata, dove è possibile trovare informazioni accurate sul fitoplasma e il suo vettore, i sintomi, la prevenzione, il controllo la lotta e la diffusione.
Per consultare il sito: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-flavescenza-dorata
Tra i documenti scaricabili dal sito è possibile accedere inoltre allo speciale pubblicato sulla rivista Agricoltura della Regione Piemonte alle “Linee guida per i viticoltori ai fini del contrasto della Flavescenza dorata sul territorio nazionale” redatte a seguito della forte recrudescenza della malattia nelle annate 2020 e 2021 dal Gruppo di lavoro sulla Flavescenza dorata, una task force istituita con nota prot. n. 496739 del 05/10/2022 e dal Comitato fitosanitario nazionale, allo scopo di fornire ai viticoltori e ai professionisti del settore viticolo tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione delle aree vitate, al di là e in aggiunta ai provvedimenti di lotta obbligatoria applicati ai diversi territori.
Il documento è scaricabile al link: