Luglio 2022

Flavescenza dorata: quattro video per saperne di più

Si segnala quest’anno una recrudescenza della malattia in tutto il Nord Italia.

Flavescenza dorata: quattro video per saperne di più

Se in Piemonte la malattia martella con costanza da anni, un grave allarme arriva quest’anno dal nordest.

C’è chi dà la colpa al clima, chi al bando di alcuni insetticidi per la lotta al vettore, chi alla gestione poco accurata del territorio e delle piante sintomatiche. La cosa è molto complessa e molti fattori concorrono: in ogni caso il problema appare sempre più grave.

Con questi quattro brevi video, tutti pubblici su piattaforma youtube e nella playlist del canale youtube di Millevigne,  vogliamo dare un contributo a una migliore conoscenza della malattia e ad alcuni mezzi per contrastarla attraverso una strategia di tipo territoriale.

Flavescenza dorata: 10 cose da sapere
di e con Riccardo Castaldi
https://youtu.be/aOrEpWC6uZU

Alcuni sintomi fogliari su 22 vitigni diversi
di e con Riccardo Castaldi
https://youtu.be/yCR90mte0CM

La gestione degli incolti con presenza di vite americana
di Maurizio Gily, con Daniele Eberle
https://youtu.be/DKlCnfHdIvM

Il monitoraggio delle neanidi di Scaphoideus titanus
di Maurizio Gily, con Ivan Albertin (sottotitoli in inglese)
https://youtu.be/iociggieQIU

Questo quarto video è più specialistico, ma utile per capire il lavoro dei servizi tecnici e l’importanza di questi controlli.

Molto altro materiale informativo si può trovare sul sito “Winetwork archivio della conoscenza” a questo LINK:

http://www.winetwork-data.eu/it/flavescenza_dorata/flavescenza_dorata_arg_77.htm