Maggio 2022

I figli del Sangiovese nel mondo: storie, vini, territori e mercati

È aperto il bando per partecipare alla 5^ edizione della  summer school di Sanguis Jovis-alta scuola del Sangiovese che si terrà dall’11 al 15 luglio 2022

I figli del Sangiovese nel mondo: storie, vini, territori e mercati

(Montalcino, 5 aprile 2022) – Dall’11 all’15 luglio 2022 si svolgerà la 5^ edizione della Summer School di Sanguis Jovis. Il tema è I figli del Sangiovese nel mondo: storie, vini, territori e mercati.

La nuova edizione della Summer School offre una riscoperta delle radici del Sangiovese. Un viaggio attraverso terre, vitigni e mercati. Un intreccio di storie e identità eclettiche raccontato da docenti, accademici e non, di altissimo livello. Il territorio, l’analisi storica attraverso l’antropologia dei vitigni e l’evoluzione dei mercati saranno i principali temi affrontati durante il corso.

La Fondazione Banfi è promotrice del Sanguis Jovis, il primo Centro Studi Permanente sul Sangiovese, che ha come obiettivo la formazione di professionisti del Sangiovese, persone solide nella preparazione, aperte al nuovo, ricche nelle culture che possano diffondere il valore prodotto dalla vitienologia del Sangiovese di Montalcino e della Toscana.

Il corso si terrà presso O.CR.A. Officina Creativa dell’Abitare (Via Boldrini 4, Montalcino- Siena) e sarà aperto a venti studenti (10 Student, laureati da non più di 18 mesi, e 10 Professional), tutti selezionati con un bando di ammissione. I costi di partecipazione dei 10 Student saranno coperti per intero da borse di studio offerte da aziende ed istituzioni del territorio. La data ultima per l’invio delle domande è il 15 giugno 2022 ed il bando completo è disponibile sul sito di Fondazione Banfi al seguente link: https://fondazionebanfi.it/it/sanguis-jovis/formazione.php

Il corso ha come scopo quello di favorire un incontro tra giovani laureati e ricercatori con professionisti e figure della filiera produzione-consumo. Unire in aula chi già opera nel mondo del vino e chi aspira a farlo, docenti di diversa estrazione e prospettiva scientifica, stimola una straordinaria circolazione di informazioni, per capire come sta evolvendo il mondo della conoscenza e come questo si rapporta a quello della produzione e del marketing.

 

Per informazioni contattare:

Lorella Carresi – Communication Manager – Banfi

e-mail: lorella.carresi@banfi.it – tel.: 0577 840 111

sito web: fondazionebanfi.it / banfi.it

Facebook: @FondazioneBanfi / @BanfiOfficial

Instagram: @fondazionebanfi / @banfiofficial

Linkedin: @FondazioneBanfi

Twitter: @BanfiOfficial