Febbraio 2023

I giovani di Assoenologi riuniscono 19 università in una grande degustazione digitale

Alle ore 15 del 1° marzo si darà vita, per la prima volta, a una degustazione simultanea di vini vulcanici organizzata dal Comitato Giovani di Assoenologi, al quale si collegheranno tutte le Università italiane che rilasciano il titolo di Enologo

I giovani di Assoenologi riuniscono 19 università in una grande degustazione digitale

Studenti, docenti ed esperti di enologia, a iniziare dai vertici di Assoenologi, si collegheranno online con i 19 atenei italiani che hanno nella loro offerta il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia. Un evento che è stato possibile organizzare anche grazie al sostegno di Amorim Cork Italia. L’introduzione ai lavori sarà a cura dei due vicepresidenti nazionali di Assoenologi Massimo Tripaldi e Pierluigi Zama, oltre che dei due coordinatori del Comitato Giovani, Francesco Martusciello e Gabriele Valota. Alle professoresse Angelita Gambuti e Paola Piombino, della facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, il compito delle relazioni introduttive sulle conoscenze attuali dei vini provenienti da aree vulcaniche.

lanzarote-gbca4e2a7e_1920_credits_dionig_by_pixabay
lanzarote_credits_dionig_by_pixabay

A moderare l’evento, che sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Assoenologi, sarà Laura Minoia, delegata Assoenologi Comitato Giovani Puglia. I 19 atenei che prenderanno parte alla degustazione sono: Università degli studi di Torino, Milano, Verona, Padova, Udine, Trento, Bolzano, Bologna, Firenze, Pisa, Palermo, Sassari (sede distaccata di Oristano), Teramo, Napoli, Perugia, della Tuscia, Università del Salento, Università Politecnica delle Marche e Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

“È un evento di grande rilevanza, per la prima volta Assoenologi mette insieme tutti gli atenei italiani che hanno nei loro indirizzi formativi anche il titolo di Enologo. Il valore della conoscenza e della formazione è alla base di ogni professione, a maggior ragione per quella dell’enologo. Sono orgoglioso che i nostri giovani abbiamo dato vita a questa iniziativa che ha trovato immediato consenso in tutto il consiglio di amministrazione di Assoenologi. Sarà una giornata importante, alla quale faremo sicuramente seguito con altre iniziative che vedranno sempre più coinvolte le Università italiane, vere fonti del nostro sapere”, ha detto il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella.