Novembre 2021

I sensori Netsens per la Viticoltura 4.0

Un’eccellenza italiana per la sostenibilità e l’innovazione

I sensori Netsens per la Viticoltura 4.0

Netsens è stata nel 2005 tra le prime aziende al mondo a realizzare sistemi wireless per l’agricoltura digitale, ed oggi, con migliaia di installazioni attive in Italia ed all’estero, è uno dei leader nel settore dei sistemi di agricoltura digitale.

La tecnologia IoT di Netsens, più volte premiata al concorso “Novità Tecniche” delle varie edizioni di EIMA, consente in particolare di realizzare vere e proprie reti di monitoraggio a livello di distretto o di comprensorio: al posto delle tradizionali centraline viene installata un’unica stazione base condivisa tra gli utenti, a cui collegare singole unità wireless dotate di tutti i sensori necessari, su aree di centinaia o migliaia di ettari.

Utilizzando i dati rilevati nel proprio apprezzamento e condividendo quelli degli altri utenti, è possibile avere per ciascun punto le informazioni che si avrebbero da una tradizionale centralina meteo, con costi molto più bassi (meno della metà di una normale “centralina”) e con una accurata rilevazione dei dati direttamente nei filari del proprio appezzamento.

Con il sistema VineSense® IoT, per ciascun punto installato viene fornita una indicazione previsionale sul rischio e sullo sviluppo delle principali avversità fitosanitarie per la vite (peronospora, oidio, botrite, tignoletta); ciascuna azienda può quindi inerire i dati fenologici, i trattamenti effettuati (scegliendo il prodotto tra quelli registrati per la coltura) e vedere una previsione meteorologica ad alta risoluzione. E’ possibile inoltre per il consorzio offrire un servizio di coordinamento aziendale, avendo accesso a tutti i dati in modalità supervisione, ed inviare messaggi e bollettini agro-meteorologici alle aziende.

La scelta di un sistema distribuito come VineSense® IoT consente di uniformare le scelte tecnologiche, diminuire i costi di assistenza e manutenzione e rafforzare la condivisione delle informazioni.

Inoltre, le associazioni, le cantine ed i consorzi potranno dimostrare in modo concreto ed efficace il loro impegno per la sostenibilità e l’ambiente, rafforzando e promuovendo tutte le azioni di marketing e commerciali collegate.

Infine, tutti i dati meteo-climatici del territorio restano archiviati, e possono quindi costituire nel tempo una importante base di informazioni e di analisi correlata con le caratteristiche di ciascuna annata, nonché per comprendere e gestire meglio le sfide poste dai cambiamenti climatici in atto.

www.netsens.it