Abbonati subito Area riservata Abbonato
Novità dal mondo scientifico, innovazioni tecniche, saperi tradizionali e locali,viticoltura biologica e sostenibile
Aprile 2023 Il direttore generale di FOMET Matteo Casella intervistato su Radio Adige racconta la storia dell’azienda e parla di sostenibilità, fertilizzanti e cura del suolo
Febbraio 2023: cantine d’autore: architettura ed enoturismo nella nostra fotografica e nel convegno organizzati dalla rivista Casabella a Firenze
Marzo 2023 – Guarda l’efficienza delle nostre nuove forbici ELECTROCOUP F3020 INFACO in azione nel vigneto.
Gennaio 2023 – Dalla preparazione delle marze e del portainnesto fino all’estirpo delle barbatelle, in questo video la Fratelli Nicola Vivai mostra tutte le fasi di lavorazione, a garanzia di un prodotto di qualità.
Novembre 2022 – Dimostrazione di un robot progettato e costruito in Italia per lavorazioni vigneto/frutteto in una vigna di Serralunga d’Alba.
Novembre 2022 – Guarda e scopri l’efficienza delle nuove cesoie INFACO ELECTROCOUP F3020 e la gamma POWERCOUP PW3 INFACO in azione in viticoltura, arboricoltura e spazi verdi.
Settembre 2022 – Produzione barbatelle termotrattate.
La flottazione è un processo difficilmente standardizzabile ma che richiede in ogni caso di seguire delle buone pratiche che non dovrebbero essere scontate.
L’arieggiatore è una macchina semplice ma davvero molto utile per la gestione dei vigneti con inerbimento permanente o semipermanente. Importante scegliere il momento giusto per la lavorazione. Con Riccardo Castaldi.
Non è difficile, i viticoltori lo hanno fatto per secoli. il legaccio biodegradabile e sostenibile al 100% è tornato di moda!
Riccardo Castaldi illustra questa forma di allevamento e sistema di potatura in un vigneto della pianura romagnola.
Un contributo essenziale alla comprensione delle problematiche connesse alle nuove tecniche genetiche, sul piano normativo e su quello pratico. Con Michele A. Fino, docente di diritto all’Università di Pollenzo.
La necessità di fare operazioni in verde comporta la liberazione della chioma dalla rete un paio di volte o più durante la stagione. Cosa che è possibile fare molto rapidamente, adottando sistemi adeguati.
Le uve, raccolte a mano in cassette, prima di essere lavorate per la produzione degli spumanti Franciacorta e degli altri vini dell’azienda, sono sottoposte a lavaggio. Una pratica adottata da poche cantine al mondo. L’enologo Stefano Capelli spiega in questa videointervista le motivazioni e la tecnica utilizzata. Ca’ del Bosco si trova a Erbusco (Brescia) ed è dal 2018 in regime biologico. La foto dell’impianto è di Andrea Gori.
Intervista all’archeologo Davide Tanasi, Università della South Florida, coordinatore del progetto che ha portato alla scoperta di residui di vino in giare dell’Età del Rame (terzo millennio a.C.) in una grotta di Sciacca (Ag). La scoperta porta a riscrivere la storia del vino nel bacino del Mediterraneo.
Il 27 e 28 aprile 2018 Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario, e il prof. Donato Boscia dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del CNR hanno percorso quasi 120 km nelle zone della Puglia colpite dalla xylella.
Intervista a Beppe Colla
Vincenzo Tabaglio, DIPROVES, Università Cattolica S.C. di Piacenza.
Stefano Poni, DIPROVES, Università Cattolica S.C. di Piacenza
“Evoluzione della Flavescenza dorata in Piemonte negli ultimi anni” Relazione presentata al convegno del 5 maggio 2017 all’Ampelion di Alba da Paola Gotta, Settore Fitosanitario della Regione Piemonte Il progetto INTEFLAVI è finanziato da: Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione CRT, Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani, Consorzio di Tutela del Barbera d’Asti, Consorzio di Tutela del Roero, Associazione Produttori Albeisa
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e le notizie di Millevigne?
Iscriviti alla newsletter