Marzo 2021

Il 24 Marzo ore 16 webinar su “Etichettatura ambientale” organizzato da Vignaioli Piemontesi

Il Dottor Stefano Sequino e il Professor Michele Antonio Fino interverranno per chiarire le novità in materia di “etichettatura degli imballaggi” e gli obblighi entrati in vigore il 26 settembre scorso

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto attuativo in data 1° marzo 2021  , viene confermata la disposizione che sospende fino al 31 dicembre 2021 l’applicazione dell’articolo 219, comma 5, del Codice dell’Ambiente (d.lgs. n. 152/2006) per la sola prima parte del dettato che recita così: “Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi. I produttori hanno, altresì l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione”. Va da sé che occorre attrezzarsi affinché tutti gli imballaggi (primari, secondari, terziari) rispettino l’obbligo entrato in vigore il 26 settembre 2020 di riportare le informazioni relative alla natura del materiale, sulla base delle indicazioni fornite dalla decisione 97/129/CE della Commissione. Fino al 31 dicembre 2021, invece, è sospeso l’obbligo di riportare sugli imballaggi le informazioni relative al corretto smaltimento/raccolta differenziata. E’ bene ricordare che sono soggetti a sanzione i produttori degli imballaggi, ma anche coloro che immettono sul mercato il prodotto privo delle informazioni in oggetto.

Per chiarire i primi dubbi segnaliamo il sito CONAI e le relative FAQ http://www.etichetta-conai.com/faqs/

Vista la complessità della materia, Vignaioli Piemontesi organizza in data 24 marzo ore 16 un webinar dedicato a questa spinosa novità, in cui interverranno il Dott. Stefano Sequino – Responsabile del settore vitivinicolo per l’Alleanza delle Cooperative Italiane e il Prof. Michele Fino – docente di diritto presso l’Ateneo UNISG per fare chiarezza su determinati punti e per capire come affrontare gli scenari futuri.

Dato il numero di accessi limitato, coloro che fossero interessati sono pregati di scrivere a cavassa@vignaioli.it

#imballaggi