Gennaio 2020

Il controllo analitico nella filiera vitivinicola

Quantificazione rapida ed accurata dei parametri enologici di base grazie ad analizzatori automatici mono e multi-parametrici

Il controllo analitico nella filiera vitivinicola

L’analisi di zuccheri, acidi organici, alcoli, solfiti ed altri metaboliti è fondamentale per il controllo della vinificazione. Grazie alle soluzioni analitiche R-Biopharm, è oggi possibile individuare lo stato di salute e il momento ottimale della raccolta dell’uva, controllarne la composizione (rapporto glucosio/fruttosio, acido tartarico e malico, polifenoli, antociani) e la qualità in modo oggettivo, a partire dai metaboliti della Botrytis e di altre muffe (glicerolo, acido gluconico, etanolo e acidità volatile, acido citrico). Inoltre, si può monitorare il tenore di APA nel mosto (azoto ammoniacale e alpha-amminico) per garantire un’adeguata nutrizione del lievito, seguire la fermentazione alcolica e malolattica in tutte le fasi (glucosio/fruttosio, acido malico, lattico e acetico, acetaldeide), controllare il vino prima dell’imbottigliamento (ferro, rame, acido tartarico, solforosa libera e totale). I kit enzimatici possono essere utilizzati in abbinamento a fotometri per l’analisi in manuale oppure con analizzatori mono e multi-parametrici (RIDA®CUBE SCAN e iMagic M9). I due analizzatori consentono di automatizzare tutte le procedure per l’esecuzione del test, con una differente produttività analitica, rispettivamente dai 4 fino agli 80-120 test/ora. Il RIDA®CUBE SCAN è un analizzatore portatile mono-parametrico di piccole dimensioni (16 x 13 x 14.5 cm), ideale per le esigenze analitiche di piccoli laboratori, fornisce risultati accurati in meno di 15 minuti. È corredato da cuvetta di reazione mono-test con reagenti liquidi pre-dispensati. L’operatore deve pipettare soltanto il campione in cuvetta. iMagic M9 è, invece, un analizzatore multiparametrico che gestisce più dosaggi sullo stesso campione o su campioni differenti (da 80 a 120 test/ora). Preleva e dispensa in automatico reattivi e campioni, li diluisce (qualora previsto dalla metodica), gestisce l’incubazione e il calcolo della concentrazione. È la soluzione ideale per aziende e laboratori enologici interessati ad ottimizzare tempi e costi di analisi.