IL MONDO DEL VINO TRA RIVOLUZIONE DIGITALE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
Strumenti e norme per lo sviluppo sostenibile e resiliente: profili giuridici, tecnici, economici
SABATO 18 GIUGNO 2022 – ore 15,30 – Cantina di Quistello – Via Roma, 46 – Quistello (MN)
SALUTI E INTRODUZIONE
MODERA Monica Massa, Direttrice della rivista “Millevigne – Il periodico dei viticoltori italiani”
INTERVENTI
– Tecniche non distruttive per la viticoltura e l’enologia – Sfide ed opportunità nell’ambito dell’industria 4.0 (Prof. Riccardo Guidetti, Università Statale di Milano, Dipartimento scienze agrarie ed ambientali)
– Registri telematici e controllo da remoto delle attività di cantina: lo “stato dell’arte” normativo
(Dr. Stefano Sequino, Responsabile Settore vitivinicolo Confcooperative FedAgriPesca)
– La blockchain: cos’è e come può essere utile nel settore del vino
(Avv. Stefano Dindo, Presidente UGIVI – Unione dei Giuristi della Vite e del Vino, Foro di Verona)
– La gestione dei dati della cantina
(Avv Federica De Stefani, Prof. a.c. Link Campus University e Unicollege SSML, Foro di Mantova)
COFFEE BREAK
– Processi di sostenibilità e certificazioni di qualità
(Dr. Stefano Stefanucci, Direttore di Equalitas – sistema di certificazione)
– Utilizzo della leva fiscale per il miglioramento e l’efficientamento aziendale: crediti di imposta 4.0, ricerca e sviluppo, su aumento costi energetici e bonus pubblicità
(Dr. Sandro Garrò, commercialista e revisore contabile)
– La viticoltura del futuro: le risorse del PNRR per il comparto agricolo
(Dr. Carmine Genovese – MIPAAF)
CONVEGNO ORGANIZZATO DA UGIVI – UNIONE DEI GIURISTI DELLA VITE E DEL VINO, CANTINA SOCIALE DI QUISTELLO, LEGAL HACKERS MANTOVA