Fu Daniel Delmas a inventare la prima forbice elettrica al mondo, nel 1984, e a creare successivamente l’azienda INFACO.
Nel 1985, al SITEVI di Montpellier, presentò la nuova forbice “ELECTROCOUP” e vinse il premio Palma D’Oro per la migliore novità. Durante solo 3 giorni di fiera furono venduti più di 500 esemplari.
La F3020 con i suoi accessori, una risorsa per molti lavori
Grazie alla sua efficienza e affidabilità, la F3020 diventa lo strumento essenziale del potatore. La sua applicazione si estende a diverse professioni: viticoltura, olivicoltura, arboricoltura e anche ai professionisti del verde. La versatilità è aumentata anche dalla possibilità di disporre di tre kit di taglio di diverse misure: standard, medio e maxi.
È stata progettata per ridurre lo sforzo nei lavori di potatura che generano disturbi muscolo-scheletrici agli agricoltori, evitando così lo svilupparsi di malattie professionali.
Il prodotto è in linea con le raccomandazioni dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro.
Lanciata sul mercato internazionale da pochi mesi, sta ricevendo in questo periodo il primo feedback effettivo dal campo e la voce è unanime. Lo strumento mantiene tutte le promesse fatte: è il 15% più compatto, il 15% più veloce, il 12% più leggero e il 20% più potente del suo predecessore F3015.
Oggi, come ieri, è la forbice elettrica professionale più efficiente sul mercato mondiale.
VIDEO
Infaco è rinomata per le sue forbici elettriche, ma produce anche molti altri prodotti.
PW3 è una impugnatura per sette utensili
Compatta, maneggevole e leggera, l’impugnatura multifunzione INFACO si adatta a sette diverse teste.
Avete bisogno di uno scuoti olive, di un potatore, di una sega, di un tagliasiepi, di una fresatrice, di una diradatrice, di una spollonatrice? Bene, il Pw3 è l’alleato che fa per te, scelto da molti professionisti del verde, ma non solo.
La batteria L850B può durare fino a un’intera giornata di lavoro senza essere ricaricata.
Una futura legatrice in fase di test
INFACO ascolta i suoi clienti, il suo reparto Ricerca & Sviluppo sta lavorando da diversi anni per proporre una nuova legatrice. Attualmente è in fase di test di laboratorio e sul campo.
Dovrebbe essere disponibile per la vendita per la stagione 2023-2024.
Per scoprire tutti i prodotti della gamma, vieni a conoscerci all’EIMA di Bologna dall’11 al 13 novembre 2022. Saremo presenti con Castellari (importatore per l’Italia) e centro Amar (importatore per la Sicilia) allo stand B20 padiglione 34.