Ottobre 2020

INNOSETA, informazione online sui trattamenti fitosanitari

Una piattaforma online ad accesso libero con articoli tecnici e informazioni dalle aziende da diversi paesi

INNOSETA, informazione online sui trattamenti fitosanitari

INNOSETA (LINK) offre  un sito WEB in sette lingue diverse ricco di informazioni sulle macchine e le tecniche di irrorazione.

Il progetto europeo INNOSETA (dove SETA è acronimo di Spraying Equipment, Training and Advising), coordinato dall’Università Politecnica della Catalogna, vede la partecipazione di 15 partner da 7 Paesi, tra cui l’Italia, rappresentata dal settore Crop Protection Technology (CPT) del Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino. Promosso nella cornice di Horizon 2020, il programma quadro per la Ricerca e l’Innovazione (2014 – 2020) creato dalla Commissione Europea, INNOSETA è il primo network europeo dedicato alle macchine e alle tecnologie per i trattamenti fitosanitari.

L’obiettivo, spiegano gli organizzatori dell’iniziativa, è quello di favorire l’adozione delle tecnologie più avanzate e delle tecniche più efficienti per la protezione delle colture. Il network è strutturato come piattaforma, uno spazio di incontro tra agricoltori, industrie, consulenti tecnici, ricercatori e studenti, dove oggi sono ospitati già più di 800 prodotti con numerose informazioni tecniche disponibili in otto lingue (inglese, francese, spagnolo, italiano, greco, polacco, olandese e svedese).

La piattaforma è organizzata in quattro sezioni tecniche, ciascuna delle quali è focalizzata su un particolare “canale” tematico. La sezione intitolata “prodotti industriali” ospita sistemi di assistenza alla guida, sistemi di controllo dell’altezza della barra, sensori per l’individuazione della chioma o delle infestanti, gli ultimi modelli di ugello o di sistemi di protezione individuale; in particolare, si possono trovare informazioni circa le caratteristiche costruttive e i dettagli tecnici relativi a più di 250 modelli. L’area dedicata al materiale formativo contiene invece più di 300 file tra documenti, video, corsi online e altri approfondimento sui trattamenti fitosanitari in Europa. Invece la categoria “progetti” è un database con circa 60 progetti (nazionali e internazionali) che offre una panoramica sui temi affrontati da gruppi di ricerca internazionali.
La quarta e ultima sezione della piattaforma – dal titolo “articoli” – è dedicata alle pubblicazioni scientifiche, con più di 140 interventi sui temi delle macchine irroratrici, della protezione delle colture e dell’innovazione nel settore dei trattamenti fitosanitari. Ovviamente, INNOSETA è disponibile in italiano e offre a chiunque, previa registrazione, la possibilità di aggiungere materiale formativo o informativo, pubblicazioni di autori, ma anche la presentazione di uno o più prodotti industriali innovativi.