L’oidio rappresenta, unitamente alla peronospora, un problema primario nella difesa antiparassitaria della vite. Il patogeno, infatti, è particolarmente pericoloso e oramai trova ambienti favorevoli al suo sviluppo nella maggior parte delle regioni italiane.
La lotta all’oidio della vite, vede necessario l’uso di prodotti specifici già dalle prime fasi fenologiche sensibili, onde evitare di rincorrere la malattia quando è troppo tardi.
A tal proposito Belchim Italia (https://www.belchim.it/) propone un’offerta completa per prevenire il mal bianco nelle diverse fasi fenologiche, la quale si compone di:
COSAVET EDGE DF (https://www.belchim.it/prodotti/cosavet-df-edge/),
COSAVET FLOW (https://www.belchim.it/prodotti/cosavet-flow/)
SARUMO (https://www.belchim.it/prodotti/sarumo/) e
KUSABI (https://www.belchim.it/prodotti/kusabi/).
E’ risaputo come lo zolfo sia considerato l’antioidico per eccellenza e a tal proposito Belchim Italia propone due formulati: Cosavet Edge DF e Cosavet Flow..
Il primo è uno zolfo in granuli idrodispersibili (WG), adatto per essere utilizzato fin dalle prime fasi fenologiche, da solo o in miscela con antioidici specifici per prevenire fenomeni di resistenza. Il formulato svolge anche un’azione collaterale nei confronti degli Eriofidi, e non ha limiti al numero massimo di trattamenti previsti per stagione. Il secondo, invece, è uno zolfo liquido, la cui peculiarità è quella di essere inodore, persistente ma allo stesso tempo delicato sui grappoli grazie ai dosaggi dimezzati rispetto ai WG tradizionali.
Entrambi i formulati sono ammessi in agricoltura biologica.
La strategia di Belchim Italia prosegue con Sarumo, fungicida sistemico, liquido, a base di tetraconazolo, ideale per i trattamenti che precedono la fioritura. Il dosaggio è di 0,6 l/ha ed è impiegabile da solo o in miscela con altri prodotti in funzione della strategia adottata. Sarumo ha una forte azione collaterale su Black Rot: con la revoca dei prodotti a base Mancozeb sarà fondamentale l’utilizzo di prodotti che siano efficaci su questo patogeno.
Il cuore della difesa del mal bianco di Belchim Italia, è rappresentato da Kusabi, fungicida liquido a base di Pyriofenone e adatto nelle fasi più sensibili che abbracciano la fioritura e l’allegagione.
La peculiarità di Kusabi è la sua azione di vapore, che consiste nella capacità di proteggere il tessuto fogliare e il grappolo appena formato, anche nelle parti in cui non vengono trattati direttamente. Il prodotto va utilizzato a 0,3 l/ha per un massimo di 3 interventi all’anno in strategia preventiva.
Kusabi è inserito in tutti i disciplinari di Difesa Integrata ed è provvisto di Import tollerance: i vini prodotti dalle uve trattate con pyriofenone, possono essere esportati in Canada, negli Stati Uniti, in Giappone e in Australia.
La lotta all’oidio si conclude tornando con Cosavet Flow, zolfo a basso dosaggio che evita scottature in un periodo caratterizzato da alte temperature e grappoli esposti a maturare.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell’etichetta ministeriale